Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Scopri se è possibile avere l’Ape sociale compatibile con l’assegno sociale e quali sono le limitazioni per questa situazione.

Ape sociale compatibile con l’assegno sociale: vediamo se queste due prestazioni sono compatibili tra loro (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

L’Ape sociale è compatibile con l’assegno sociale?

L’Ape sociale è compatibile con l’assegno sociale, purché rientri entro i limiti di reddito stabiliti per l’ammissibilità, che nel 2023 sono fissati a 6.542,51 € come reddito individuale e 13.085,02 € come reddito coniugale.

È, inoltre, possibile conciliare l’Ape sociale con l’esercizio di un’attività lavorativa, a patto che i redditi derivanti da quest’ultima non superino i seguenti limiti annuali:

  • 8.000 euro nel caso di impiego come dipendente o parasubordinato.
  • 4.800 euro nel caso di attività come lavoratore autonomo.

Nonostante l’assenza di una dichiarazione ufficiale specifica, sembra che non ci sia un divieto esplicito nel svolgere entrambe le forme di occupazione, a condizione che si rispettino i limiti di reddito stabiliti per ciascuna.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Con cosa non è compatibile l’Ape sociale?

L’indennità per l’APE sociale non può essere cumulata con:

  1. L’indennità di disoccupazione involontaria.
  2. L’indennizzo per la chiusura dell’attività commerciale.
  3. L’indennità ISCRO.

Che cos’è l’Ape sociale?

L’Ape sociale è un sostegno economico fornito dallo Stato e gestito dall’INPS, rivolto a lavoratori che si trovano in una situazione di difficoltà e che desiderano pensionarsi una volta raggiunti i 63 anni di età.

L’importo dell’indennità è pari alla pensione calcolata al momento dell’accesso, ma è di almeno 1500 euro se il calcolo della pensione supera tale importo. Questa cifra rimane invariata durante il periodo di percezione.

Questa prestazione è destinata a diverse categorie di lavoratori:

  1. Disoccupati con almeno 30 anni di contributi, incluso il lavoro a termine, purché abbiano svolto lavoro dipendente per almeno 18 mesi nei tre anni precedenti alla cessazione.
  2. Lavoratori che assistono da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo o secondo grado convivente (genitore o figlio) con grave handicap, e con almeno 30 anni di contributi versati.
  3. Invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, e con 30 anni di contributi versati.
  4. Lavoratori dipendenti con 36 anni di contributi versati che abbiano svolto un lavoro pesante o gravoso per almeno sei anni in modo continuativo (fino al 31.12.2017), oppure almeno sette anni di attività gravosa negli ultimi dieci anni (dal 2018). Esistono alcune eccezioni, come per i lavoratori edili e della ceramica, per i quali sono sufficienti 32 anni. È possibile considerare periodi di sospensione fino a un totale di 12 mesi, e il calcolo può basarsi sui sette anni di vita lavorativa più recenti.

Come si richiede l’Ape sociale?

Prima di presentare la richiesta di liquidazione dell’indennità Ape Sociale, è fondamentale inoltrare la domanda di certificazione per accertare il diritto a questo beneficio. Per ottenere la certificazione dall’INPS, il richiedente deve compilare:

  1. Una richiesta di valutazione delle condizioni per il diritto all’Ape Sociale.
  2. Un’auto dichiarazione, secondo l’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, che attesti il possesso dei requisiti anagrafici, contributivi e soggettivi al momento della richiesta o, in alternativa, entro il 31 dicembre dell’anno considerato.
  3. La documentazione specifica che certifichi il possesso dei requisiti soggettivi, come stabilito dall’articolo 5 del D.P.C.M. n. 88/2017. Questa documentazione varia a seconda della categoria di appartenenza, ad esempio, un verbale ASL che attesti un’invalidità civile di almeno il 74%.

Se tutti i requisiti sono soddisfatti, l’indennità Ape Sociale inizia a decorrere dal primo giorno del mese successivo all’invio della richiesta di trattamento, a condizione che l’attività lavorativa sia cessata, sia in Italia che all’estero.

Il processo di verifica prevede finestre temporali per le richieste, che devono essere presentate entro il 31 marzo (istanza tempestiva), tra il 1° aprile e il 15 luglio (istanza intermedia), o tra il 16 luglio e il 30 novembre (istanza tardiva) per coloro che maturano i requisiti nel corso dell’anno 2023.

L’indennità è soggetta a un limite annuale basato sulle risorse stanziate dalla Legge n. 232/2016. Una volta esaurite queste risorse, l’Ape Sociale non può più essere erogata, anche se tutti i requisiti sono soddisfatti.

Mutuo prima casaTasso agevolato

L’INPS solitamente comunica l’esito delle richieste di verifica secondo i seguenti tempi:

  • Entro il 30 giugno, per le richieste presentate entro il 31 marzo.
  • Entro il 15 ottobre, per le richieste presentate entro il 15 luglio.
  • Entro il 31 dicembre, per le richieste presentate dopo il 15 luglio, ma entro il 30 novembre dello stesso anno.
Ape sociale compatibile con l’assegno sociale – L’immagine mostra due persone anziane di spalle che si stanno abbracciando in un parco.

Che cos’è l’assegno sociale?

L’assegno sociale rappresenta un sostegno finanziario offerto dal governo italiano a cittadini anziani residenti in Italia o equiparati, che si trovano in condizioni economiche difficili.

Per poter accedere a questo beneficio, è necessario soddisfare determinati requisiti di reddito. Il diritto all’assegno sociale viene determinato in base al reddito personale per i cittadini non sposati, mentre per i cittadini sposati viene considerato il reddito combinato con quello del coniuge.

Questo assegno è concesso in modo temporaneo e viene verificato ogni anno per assicurare che si continuino a rispettare i requisiti di reddito e la residenza in Italia.

Non può essere ereditato dai familiari dopo la morte del beneficiario e non può essere ricevuto all’estero. Se il beneficiario trascorre più di 30 giorni all’estero, l’assegno viene sospeso, e se la sospensione dura un anno, la prestazione viene revocata.

FAQ su ape sociale compatibile con l’assegno sociale

Chi percepisce la pensione di Ape sociale quando fare domanda per quella di vecchiaia?

La richiesta per il passaggio alla pensione di vecchiaia ordinaria deve essere effettuata in modo che la transizione avvenga a partire dal mese successivo al raggiungimento dei 67 anni di età. Tuttavia, è importante tenere presente che la pratica richiede una valutazione tecnica che potrebbe richiedere del tempo. Una volta completata questa valutazione, il beneficiario avrà accesso alla pensione di vecchiaia ordinaria.

Che differenza c’è tra Ape sociale e Ape volontaria?

L’Anticipo Pensionistico (Ape) si suddivide in due categorie principali: l’Ape Volontaria e l’Ape Sociale. L’Ape Volontaria è un tipo di prestito bancario erogato dall’INPS a coloro che soddisfano i requisiti minimi stabiliti. D’altra parte, l’Ape Sociale è una forma di anticipazione pensionistica destinata a chi è beneficiario della pensione sociale.

Quando i contributi valgono doppio?

La maggiorazione contributiva per gli individui con un’invalidità civile che supera il 74% (a partire dal 75%) è un vantaggio che consiste nell’accredito di 2 mesi di contributi figurativi per ciascun anno lavorativo in cui sono soddisfatti i requisiti di salute previsti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Cessione del creditoCrediti fiscali



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito personaleCarta di credito

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze