Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


  • Il bonus assunzione disabili under 35 è finalizzato a promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di lavoratori con disabilità.
  • La disciplina è stata introdotta dal decreto lavoro in vigore dello scorso maggio, ma deve ancora essere attuata. 
  • Non sono infatti ancora note le modalità di richiesta, l’entità della somma prevista e le tempistiche di erogazione dell’incentivo: si attende il relativo decreto attuativo entro il 1° marzo 2024.

Il mondo del lavoro, oggi, è estremamente problematico e non sempre il cittadino riesce ad inserirsi con facilità e in tempi rapidi. Questo è ancor più vero per i lavori che hanno delle disabilità fisiche e psichiche. Proprio per questa ragione il legislatore ha introdotto il cosiddetto bonus assunzione disabili.

L’incentivo è stato previsto dal decreto lavoro dello scorso maggio, ma non è ancora stato reso attuativo. Sarà necessaria l’emanazione di un secondo decreto attuativo, atteso entro il 1° marzo 2024.

Nel presente articolo vogliamo indicarti tutto ciò che, ad oggi, è noto sul bonus assunzione disabili, ovvero a quali cittadini è rivolto, l’entità del fondo che è stato destinato all’iniziativa e i requisiti noti.

Ti illustreremo anche qual è oggi la definizione di lavoratore disabile e quali condizioni devono essere rispettate per l’erogazione del presente bonus e, in generale, di tutti gli incentivi connessi alla disabilità. Infine, cercheremo anche di fare il punto sugli altri incentivi ad oggi a disposizione dei datori di lavoro, finalizzati all’assunzione di cittadini disabili o molto giovani

Bonus assunzioni disabili: cos’è

Negli ultimi anni, il legislatore ha tentato di incentivare le imprese e superare alcuni gap che sussistono nelle assunzioni, rispetto ad alcune fasce di lavoratori, tra cui quella dei disabili, che come sappiamo hanno maggiori difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Nei fatti, diversi datori di lavoro non sono particolarmente propensi ad assumere lavoratori con alcune disabilità. Tuttavia, proprio in ottica di inclusione sociale, è necessario procedere con il favorire l’accesso al mondo del lavoro anche di queste parte della popolazione. Il lavoro, infatti, consente da un lato di rendere autonomi anche i cittadini disabili, dall’altro implementa le capacità relazionali degli stessi. 

Per incentivare l’occupazione di lavoratori con disabilità, il legislatore ha introdotto negli anni una serie di misure, da ultimo il nuovo decreto lavoro, il quale prevede, tra le altre cose, il bonus assunzioni disabili. Questo incentivo prevede che il cittadino disabile sia under 35, quindi di età inferiore ai 35 anni. Entro il 1° marzo 2024 sarà emanato un decreto attuativo, che spiegherà le modalità di presentazione della domanda e l’erogazione del contributo.

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Decreto lavoro 2023: le novità più significative

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus assunzioni disabili e decreto lavoro

Il decreto lavoro del 2003, n. 48, è entrato in vigore a maggio e ha introdotto un contributo per l’assunzione di giovani disabili a tempo indeterminato, subordinandolo a specifiche condizioni. In primo luogo, il bonus è stato previsto per le assunzioni avvenute tra il 1° agosto 2022 al 31 dicembre del 2023

Potrà poi essere erogato a:

  • enti del Terzo settore (articolo 4 del dl n. 117/2017);
  • organizzazioni di volontariato (ODV);
  • associazioni di promozione sociale (APS);
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nella relativa anagrafe (dl n. 460/1997).

Sia le organizzazioni di volontariato sia le associazioni di promozione sociale devono essere inserite nel processo di trasmigrazione al RUNTS, cioè il Registro Unico Nazionale del Terzo settore.

LEGGI ANCHE Lavoratori fragili: chi sono

Bonus assunzioni disabili: a chi si rivolge

L’obiettivo principale perseguito con il bonus assunzioni disabili è finalizzato ad incentivare l’inserimento nel mondo del lavoro dei cittadini con disabilità. In tal modo, si trasmettono loro anche delle competenze professionali, consentendo di garantire una certa autonomia, economica ma anche emotiva, dalla famiglia. 

Dato che le imprese potrebbero essere talvolta disincentivante dall’assumere i cittadini disabili, perché temono rallentamenti nell’attività lavorativa, con il sussidio in esame si incentiva l’assunzione e si garantisce anche un aiuto indiretto all’impresa, che ne può trarre diversi vantaggi.

Per approfondire, leggi subito la nostra guida sull’assegno di inclusione

bonus assunzione disabili come funziona

Quando un lavoratore si intende disabile?

Il legislatore ha espressamente fornito, già in altri contesti passati, la definizione di lavoratore disabile. Proprio per la comprovata difficoltà di tali soggetti ad inserirsi nel mercato, è stato previsto un regime di collocamento obbligatorio, con lo scopo di promuovere l’integrazione sociale. La legge ha espressamente imposto ai datori di lavoro di assumere un numero preciso di lavoratori disabili.

Questi, tuttavia, non devono essere totalmente inabili al lavoro, ma devono comunque avere una capacità lavorativa residua. La legge n. 68/1999, in parte modificata dai decreti legislativi n. 185 del 24 settembre 2016 e n. 151 del 14 settembre 2015, ha previsto categorie di lavoratori soggetti a collocamento obbligatorio.

Potrebbe interessarti anche Caregiver familiari: chi sono e di cosa si occupano

Questi soggetti, qualificati come disabili, devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • affetti da minorazioni fisiche, psichiche e portatori di handicap intellettivo con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • devono rientrare nelle condizioni di cui all’articolo 1 comma 1 legge n. 222/1984, dunque essere considerati invalidi ai fini del conseguimento del diritto ad assegno di invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti e autonomi gestito dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale;
  • la capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle loro attitudini, deve essere ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo.

Inoltre, rientrano nella categoria dei soggetti disabili anche:

  1. invalidi del lavoro con grado di invalidità superiore al 33%;
  2. non vedenti colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi, con eventuale correzione o con deficit del campo visivo previsti dalla Legge 3 aprile 2001, n. 138;
  3. sordi colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata;
  4. invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e di servizio.

LEGGI ANCHE Legge 104: a chi spetta, come funziona, novità permessi e agevolazioni

Come funziona il bonus assunzione disabili 2023

Il bonus assunzione disabili è ideato come contributo una tantum, quindi viene erogata una somma dal Ministero dell’economia e delle finanze una sola volta. Tuttavia, al momento, non sono state indicate le modalità per ricevere il sussidio: come evidenziato nei paragrafi precedenti deve ancora essere emanato il decreto attuativo. Il legislatore, infatti, ha tempo fino al 1° marzo 2024.

Attualmente si prevede che il cittadino debba comunque:

  1. essere assunto a tempo indeterminato;
  2. essere assunto nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023;
  3. prevedere lo svolgimento di attività conformi allo statuto.

L’incentivo inoltre non può essere richiesto se:

  • il datore di lavoro non è in regola con il DURC;
  • il datore di lavoro ha commesso violazioni di norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro;
  • il datore di lavoro non applica gli accordi e i contratti collettivi, quelli territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 

LEGGI ANCHE: Modello UniLav INPS: cos’è e dove richiederlo online

Incentivi assunzioni disabili: le risorse a disposizione

Il bonus assunzione disabili è finanziato da un fondo istituito appositamente per l’anno 2023. Il fondo in questione ammonta a 7 milioni di euro ed è appositamente previsto dall’art. 28 del Decreto lavoro 2023. La cifra dunque è il limite massimo di spesa: il bonus verrà conseguentemente erogato fin quando non saranno esaurite le risorse. 

Tuttavia, ancora non è noto a quanto ammonterà il bonus, perché, per la definizione della somma e delle modalità, oltre che delle tempistiche di attivazione dell’incentivo, si attende il decreto attuativo di marzo del prossimo anno.

Potrebbe interessarti anche Bonus cultura 2023: cosa cambia e come richiederlo

bonus assunzione disabili 2023 INPS

Quali altri bonus ci sono nel 2023?

Oltre al bonus assunzione disabili, il legislatore ha previsto altri incentivi per sostenere l’assunzione di cittadini disabili. Tra questi bonus che vengono riconosciuti ai datori di lavoro per l’assunzione di dipendenti giovani o con disabilità ricordiamo:

  1. il bonus assunzione NEET under 30;
  2. il bonus assunzione lavoratori autistici.

LEGGI ANCHE Bonus prima casa per under 36: come funziona

1. Bonus assunzioni NEET under 30

Il bonus NEET under 30 è un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali concesso ai datori di lavoro che assumono giovani con meno di 30 anni, che:

  • non lavorano;
  • non sono impegnati in percorsi di formazione, i c.d. NEET;
  • risultano registrati al Programma operativo nazionale “Iniziativa occupazione giovani”.

L’incentivo in questione è riconosciuto per 12 mesi ed è cumulabile anche con l’esonero contributivo per i percettori di ABI o SFL nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, e con altri incentivi previsti dal legislatore. 

Per approfondire l’argomento ti consigliamo anche di leggere: Bonus Neet 2023 INPS: a chi spetta e come si richiede

2. Bonus assunzioni lavoratori autistici 

Altro bonus previsto a sostegno di una particolare categoria di disabili è il bonus assunzione autistici, ovvero un’agevolazione per le start up sociali residenti in Italia e le imprese innovative, che assumono come dipendenti i lavoratori affetti da questo tipo specifico di disabilità.

Com’è noto, i lavoratori autistici sono una delle categorie maggiormente svantaggiate nell’accesso al mondo di lavoro. Il datore di lavoro che li assume potrà godere di importanti vantaggi fiscali e contributivi. 

Per esempio, si prevede che per le imprese gli utili di esercizio per 5 anni saranno esentati dal pagamento dell’IRAP. Per il triennio successivo, sarà invece previsto un incentivo previdenziale, corrispondente al 70% della retribuzione mensile lorda dei lavoratori autistici, se assunti a tempo indeterminato. 

Anche per i dipendenti, poi, sono previsti alcuni benefici. Questi, infatti, possono accedere alla contribuzione pensionistica figurativa: la retribuzione non concorrerà alla formazione del reddito imponibile. Il bonus è stato introdotto dal decreto fiscale dell’anno scorso. 

Ti consigliamo anche di leggere: Concorsi Ministero della Giustizia: nuovi bandi e assunzioni in arrivo

Bonus assunzioni disabili – domande frequenti

Cos’è il bonus assunzioni disabili?

Il bonus assunzioni disabili è un incentivo una tantum erogato ai datori di lavoro per l’assunzione di cittadini disabili under 35, finalizzato a favorire l’ingresso di tale categoria nel mondo del lavoro.

A chi è rivolto il bonus assunzioni disabili?

Il bonus assunzione disabili sarà erogato ai datori di lavoro che avranno assunto lavoratori disabili nel periodo intercorrente tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023

Il legislatore ha previsto altri bonus per l’assunzione di lavoratori?

Il legislatore, oltre al bonus disabili, ha previsto anche il bonus per giovani NEET under 30 e per i lavoratori autistici

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Mutuo prima casaTasso agevolato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze