Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


8‘ di lettura

In questo articolo vedremo quali sono tutti i bonus di ottobre 2023, pronti per essere richiesti (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Tutti i bonus di ottobre 2023

Ecco una tabella riassuntiva dei principali bonus e agevolazioni disponibili a ottobre 2023.

Bonus / Agevolazione Destinatari Requisiti Importo Modalità di Richiesta
Assegno Unico Famiglie con figli a carico Figli a carico disabili o con meno di 21 anni Variabile in base all’ISEE e alla composizione del nucleo Sito dell’INPS
Carta acquisti Famiglie con figli < 3 anni ISEE ≤ 7.640,18 euro 80 euro ogni 2 mesi Compilazione modulo all’ufficio postale
Bonus Bollette Tutti (requisiti ISEE specifici) ISEE vari (vedi testo) Variabile in base all’utenza e alla composizione del nucleo familiare Automatico con ISEE valido e DSU
Assegno di Maternità dei Comuni Neomamme disoccupate ISEE ≤ 19.185,13 euro 1.917,30 euro Richiesta al Comune
Bonus occhiali ISEE ≤ 10.000 euro ISEE ≤ 10.000 euro 50 euro sconto Piattaforma dedicata al Bonus Vista
Bonus Cultura Cittadini italiani ≥ 18 anni nati nel 2004, richiesta entro 31 ottobre 500 euro Piattaforma 18app
Bonus edilizi Proprietari di immobili e inquilini Variabili in base all’agevolazione Varia in base all’agevolazione Varia in base all’agevolazione
Tutti i bonus di ottobre 2023: la tabella

Bonus di ottobre 2023 per famiglie e persone fisiche

A ottobre 2023, un gruppo significativo di bonus attivi riguarda gli aiuti ai nuclei familiari, che includono una serie di contributi e agevolazioni mirate a sostenere le famiglie in diverse sfere della loro vita. Di seguito, forniamo una panoramica dei principali bonus rivolti alle famiglie.

Assegno Unico

Nel 2023, il principale beneficio per le famiglie è rappresentato dall’Assegno Unico, un sostegno mensile destinato alle famiglie con figli a carico disabili o con meno di 21 anni.

L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE della famiglia e alla sua composizione. Le famiglie con un ISEE inferiore a 16.215 euro ricevono 189,2 euro al mese per ogni figlio minore, mentre per quelle con un ISEE superiore a 43.240 euro l’assegno è di 54 euro per ciascun figlio. Ci sono anche maggiorazioni extra per famiglie numerose o con figli di età inferiore a 1 anno.

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

È possibile ottenere ulteriori dettagli sugli importi specifici consultando le tabelle nel formato PDF contenute nel nostro articolo dedicato alle fasce ISEE dell’Assegno Unico.

La richiesta dell’Assegno Unico può essere presentata tramite il portale dell’INPS, utilizzando i metodi di autenticazione come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per istruzioni dettagliate sulla procedura di richiesta, consultate la nostra guida dedicata alla richiesta dell’Assegno Unico.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Carta acquisti

La Carta acquisti è una carta prepagata che viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi. È destinata esclusivamente alle famiglie con figli di età inferiore a 3 anni e agli individui di 65 anni o più, che abbiano un ISEE massimo di 7.640,18 euro.

Per ottenere la Carta acquisti, è necessario compilare un modulo di richiesta e consegnarlo all’ufficio postale nella zona di residenza. Tutte le condizioni relative al reddito e al patrimonio, necessarie per ricevere la card, sono descritte nell’articolo dedicato alla Carta acquisti.

Per richiedere con successo la misura vi consigliamo di seguire attentamente la guida sulla alla Carta acquisti disponibile sul nostro sito web, che fornisce istruzioni dettagliate per la compilazione corretta del modulo.

Assegno di maternità dei Comuni

L’Assegno di maternità dei Comuni, noto anche come Bonus mamme domani, è un aiuto finanziario destinato alle neo-mamme disoccupate, con un ISEE 2023 che non supera i 19.185,13 euro. La richiesta per questo bonus deve essere effettuata entro il sesto mese di vita del neonato e consiste in un unico pagamento di 1.917,30 euro.

Anche se l’INPS eroga il pagamento del bonus, la gestione è affidata ai Comuni. Pertanto, per presentare la richiesta, è necessario seguire le procedure stabilite dal proprio Comune di residenza. Per ottenere istruzioni chiare sulla procedura, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune interessato.

Bonus bollette

Il Bonus bollette è stato esteso per un ulteriore trimestre e rimarrà attivo durante i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Questa agevolazione prevede uno sconto applicato alle spese relative alle utenze idriche, elettriche e del gas. Per ottenere il Bonus bollette per l’acqua, è necessario avere un ISEE inferiore a 9.530 euro, mentre per il Bonus relativo a luce e gas, il limite ISEE è fissato a 15.000 euro.

Solo il Bonus bollette 2023 destinato alle famiglie numerose, cioè quelle con almeno quattro figli, richiede un limite ISEE di 30.000 euro.

L’importo del bonus viene automaticamente sottratto dalla bolletta grazie all’intervento del fornitore di servizi pubblici e non è necessario effettuare una specifica richiesta da parte dell’utente.

Il beneficiario dovrà solo compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa al 2023 e ottenere un ISEE in corso di validità. Successivamente, sarà l’INPS a iniziare automaticamente la procedura per l’applicazione dello sconto in bolletta.

Bonus occhiali

Il Bonus occhiali è riservato alle famiglie con un ISEE massimo di 10.000 euro e offre uno sconto di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto.

Nel mese di ottobre 2023 non è più possibile richiedere il rimborso per gli acquisti già effettuati. Se si desidera invece ottenere il bonus sotto forma di voucher o buono sconto, è possibile farlo entro il 31 dicembre 2023.

Per presentare la domanda e beneficiare di questo contributo, è necessario utilizzare la piattaforma dedicata al Bonus vista. Per semplificare la procedura, abbiamo creato una guida alla richiesta del Bonus occhiali che spiega passo dopo passo come procedere.

In foto, la pagina dell’Assegno Unico sul sito dell’INPS.

Bonus cultura

Il Voucher cultura è un buono del valore di 500 euro destinato ai cittadini italiani che compiono 18 anni.

Questa somma può essere utilizzata per l’acquisto di film, musica, biglietti per concerti, spettacoli teatrali e altre esperienze culturali, sia presso negozi fisici che online. Per un elenco completo delle spese ammesse e non ammesse, potete consultare il nostro articolo dedicato agli acquisti ammessi dal Bonus cultura.

Per ottenere il Bonus cultura 2023 è sufficiente essere nati nel 2004 e presentare la richiesta entro il 31 ottobre di quest’anno. Per fare ciò, basta visitare la piattaforma 18app e seguire attentamente le istruzioni dettagliate fornite nella nostra guida su come richiedere il Bonus cultura 2023.

Bonus edilizi a ottobre 2023

I Bonus edilizi sono incentivi gestiti dall’Agenzia delle Entrate che consentono di effettuare lavori di ristrutturazione ed eventualmente acquistare elementi d’arredo grazie al sostegno finanziario fornito dallo Stato.

Tabella dei Bonus edilizi attivi a ottobre 2023

Di seguito, trovate una tabella che elenca i Bonus ristrutturazione in vigore a ottobre 2023. Per ulteriori dettagli e il testo completo dei regolamenti, vi invitiamo a visitare la pagina delle agevolazioni edilizie sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, potete trovare informazioni dettagliate sui Bonus edilizi 2023 nel nostro articolo dedicato.

Agevolazione Caratteristiche Importo massimo di spesa a cui applicare la detrazione Detrazione da spalmare in Altri requisiti Sconto o cessione
Bonus mobili ed elettrodomestici 2023 detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici 8.000 euro per le spese sostenute nel 2023 10 anni il richiedente deve aver ristrutturato un immobile a partire dal 1° gennaio 2022 NO
Bonus ristrutturazioni detrazione Irpef del 50%per i lavori di ristrutturazione e manutenzione degli immobili 96.000 euro 10 anni – NO
Bonus verde detrazione fiscale del 36% per le spese sostenute per lavori di sistemazione e arredo delle aree scoperte 5.000 euro 10 anni – NO
Superbonus detrazione del 90% per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico – 10 anni Per le villette è possibile richiedere il bonus solo se adibite ad abitazione principale e se il proprietario ha un reddito di riferimento di massimo 15.000 euro NO
Bonus barriere architettoniche detrazione del 75% per i lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche 30.000 o 50.000 euro in base al tipo di immobile 5 anni sono ammessi solo interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche  SI
Tabella dei Bonus edilizi in vigore ad ottobre 2023

FAQ: Domande frequenti sui bonus di ottobre 2023

Quali sono i bonus di ottobre 2023 per la spesa?

L’unico bonus per la spesa che può ancora essere richiesto a ottobre 2023 è la Carta acquisti. La trovate descritta nella sezione precedente.

Quali documenti o informazioni sono necessari per richiedere i bonus di ottobre 2023?

I documenti o le informazioni necessari per richiedere i bonus dipendono dalle specifiche richieste di ciascuna agevolazione. Potrebbe essere richiesto di fornire documenti come attestazione ISEE, dichiarazione dei redditi, documenti di identità, documentazione fiscale o altri requisiti specifici. È importante leggere attentamente le linee guida e le istruzioni fornite per ciascun bonus per conoscere i documenti o le informazioni necessari per la richiesta.

Qual è la scadenza per richiedere i bonus di ottobre 2023?

La scadenza per richiedere i bonus di ottobre 2023 può variare a seconda del bonus stesso. Alcuni bonus possono avere una data di scadenza specifica, mentre altri potrebbero avere un periodo di richiesta più esteso. È consigliabile verificare le informazioni aggiornate sulle scadenze dei bonus specifici presso le autorità competenti o dalle fonti ufficiali.

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram – Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp – Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram

Come funzionano i gruppi?

  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
  2. Niente spam o pubblicità
  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Microcredito per PMI, Imprese e Start Up

Richiedi informazioni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze