Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


La cambiale è uno strumento finanziario che per un lungo periodo ha dominato la scena finanziaria ed è stata a lungo protagonista dei prestiti e dei pagamenti che una volta si avvalevano quasi in toto di questo strumento.

Ancora oggi, nonostante il progredire dei prestiti digitali, la cambiale viene impiegata sia per alcuni pagamenti sia per la richiesta di finanziamenti cambializzati, ossia che hanno come garanzia la firma stessa delle cambiali.

Dopo aver compreso la natura e le funzionalità della cambiale, potresti essere interessato a sapere come può essere utilizzata nel mondo dei prestiti. L’approfondimento sui prestiti cambializzati di PrestitiMag è sicuramente un’ottima fonte di informazione per carpirne i segreti.

Ma cos’è esattamente una cambiale e in che modo funziona?

Definizione di cambiale: che cos’è?

La cambiale è un titolo di credito “all’ordine” o “al portatore” che rappresenta un impegno formale di pagamento da parte del debitore (detto “trattante”) nei confronti del creditore (detto “beneficiario” o “prenditore”). La cambiale è, per sua natura, un documento scritto che certifica un debito.

Perché una cambiale sia valida, deve contenere determinati elementi essenziali:

  • La denominazione “cambiale”: il termine “cambiale” deve apparire esplicitamente sul documento.
  • L’importo preciso: L’importo da pagare deve essere chiaramente specificato e non può essere condizionato o incerto.
  • La data di scadenza: è il giorno in cui il debito deve essere saldato. Se non è specificata una data, si presume che il pagamento sia “a vista”, ovvero immediatamente esigibile.
  • Il luogo di pagamento: deve essere indicato il luogo in cui il pagamento deve essere effettuato.
  • Il nome del beneficiario: la persona o l’entità a cui il pagamento è dovuto.
  • La data e il luogo di emissione: dove e quando la cambiale è stata redatta.
  • La firma del trattante (debitore): la firma del debitore rende la cambiale un impegno formale di pagamento.

Cambiale come strumento di pagamento e finanziamento

La cambiale, come abbiamo accennato, in realtà presenta sin dalla sua invenzione, due specifiche funzioni ossia una di pagamento (infatti, si può utilizzare per pagamenti da svolgere in una data ben definita) e una destinata all’avvallo di un finanziamento, come garanzia per il creditore.

Nello specifico:

Prestito personaleCarta di credito

  • La cambiale come strumento di pagamento: si usa come mezzo per regolare un debito tra due parti. È una promessa formale di pagamento ed è più vincolante di un semplice accordo verbale.
  • In qualità di strumento di finanziamento: la cambiale può essere utilizzata per pagare le rate di un prestito o finanziamento andando direttamente presso una banca o un altro istituto finanziario a saldare il proprio debito. Questo significa che il beneficiario della cambiale può ricevere l’importo dovuto al momento della data segnalata sulla cambiale. Il debitore però dovrà pagare un interesse o una commissione alla banca che effettua l’incasso.

Un altro aspetto cruciale della cambiale è il suo valore come garanzia. Se il debitore non paga la cambiale alla scadenza, il beneficiario ha il diritto di avviare una procedura esecutiva per ottenere il suo credito, senza la necessità di una sentenza preventiva.

Questo rende la cambiale uno strumento destinato a rendere più sicura l’emissione di prestiti, ad esempio, a soggetti che non hanno una busta paga o che in passato sono stati segnalati come “cattivi pagatori”

Come funziona una cambiale

La cambiale, essendo un titolo di credito, ha una struttura e un funzionamento particolari che la distinguono da altri strumenti di pagamento.

La cambiale viene emessa da un debitore, chiamato “trattante”, a favore di un creditore, chiamato “beneficiario” o “prenditore”. L’emissione avviene di solito come garanzia per un debito, in seguito all’acquisto di beni o servizi o per altri accordi commerciali.

Affinché la cambiale sia valida, come accennato, deve contenere determinati elementi, tra cui: l’importo da pagare, la data di scadenza, e deve essere avvalorata anche dalla presenza di una marca da bollo che garantisce l’emissione e la validità della cambiale stessa.

Per quanto riguarda il pagamento, il funzionamento della cambiale è molto semplice. Infatti, il beneficiario non deve far altro che presentare la cambiale per il pagamento nel luogo indicato sul titolo, in genere il cambio avviene in una banca.

Se però il pagamento non viene effettuato alla scadenza, il beneficiario ha il diritto di avvalersi di particolari azioni per recuperare il credito, come ad esempio un pignoramento diretto sui beni del debitore o un pignoramento presso terzi agendo sullo stipendio oppure sul conto corrente.

Un aspetto importante della cambiale è la sua trasferibilità. Il beneficiario, infatti, può trasferire i diritti della cambiale a un terzo tramite un processo chiamato “endosso”.

Ciò significa che il beneficiario appone la propria firma sul retro della cambiale e la cede a un’altra persona. Questa persona diventa il nuovo titolare del diritto al pagamento e può a sua volta endossarla ulteriormente.

Mutuo prima casaTasso agevolato

Il beneficiario, se ha bisogno di liquidità prima della data di scadenza della cambiale, può “scontarla” presso un istituto finanziario.

In pratica, la banca paga al beneficiario l’importo della cambiale, detraendo una commissione o degli interessi. Alla scadenza, sarà poi la banca a presentarsi per il pagamento al debitore.

Se il debitore invece non onora l’obbligo alla scadenza, il titolare della cambiale può avviare una procedura esecutiva. Essendo un titolo esecutivo, permette al creditore di iniziare immediatamente le azioni per il recupero del credito, senza necessità di una sentenza preventiva.

Se la cambiale non viene onorata, può essere “protestata”. Il protesto è una procedura formale che attesta l’inadempimento del debitore e che ha importanti conseguenze negative sulla sua reputazione creditizia.

La cambiale, grazie alla sua natura di titolo di credito e alle caratteristiche di trasferibilità e esecutività, è uno strumento che anche se risulta ad oggi meno usato rispetto al passato, mantiene le sue caratteristiche e la sua appetibilità sia per chi deve ricevere un pagamento sia per chi ha bisogno di un finanziamento.

Tuttavia, le implicazioni legali e finanziarie connesse alla sua emissione, accettazione o mancato pagamento sono rilevanti; pertanto, è fondamentale trattare le cambiali con la dovuta attenzione e consapevolezza.



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Salva casaStop procedura esecutiva

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze