Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


8‘ di lettura

Il divorzio senza separazione, noto anche come divorzio diretto o divorzio immediato, è una procedura che consente di interrompere il vincolo matrimoniale in tempi brevi e in situazioni specifiche. Vediamo come funziona e quando può essere applicato. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Il divorzio e la separazione

In Italia, quando si parla di fine del matrimonio, si utilizza la parola “divorzio”. Tuttavia, la legge italiana non usa mai il termine “divorzio” in senso stretto. Si parla piuttosto di:

  • Scioglimento del matrimonio civile: riferito al divorzio del matrimonio celebrato in Comune.
  • Cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso: questo si riferisce al divorzio del matrimonio celebrato in chiesa.

Il passaggio preliminare: la separazione

In Italia, il divorzio viene dopo un altro passo fondamentale: la separazione. Prima di poter divorziare, è infatti necessario separarsi. E ci sono dei termini minimi da rispettare tra separazione e divorzio:

  1. 6 mesi per la separazione consensuale, in cui i coniugi sono d’accordo sulla separazione.
  2. 1 anno per la separazione giudiziale, che avviene tramite causa.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Divorzio senza separazione: la legge e i casi

Non sempre, però, è necessario passare dalla separazione. Esistono, infatti, situazioni in cui si può optare per il divorzio immediato. Queste situazioni sono state introdotte dalla legge del 1970.

Prestito personaleCarta di credito

Quando viene riconosciuto

Il divorzio immediato viene riconosciuto solo in alcune circostanze particolari:

  1. Se viene accertato il compimento di reati gravi da parte di uno dei coniugi.
  2. Se un coniuge ottiene all’estero l’annullamento o lo scioglimento del proprio matrimonio o contrae un nuovo matrimonio.
  3. Quando il matrimonio non è stato consumato.
  4. Se è stata pronunciata una sentenza di rettificazione di attribuzione del sesso.

Come sai un divorzio prevede anche il riconoscimento divorzile: lo perde l’ex che convive con un altro?

Reati che consentono il divorzio senza separazione

Un divorzio senza separazione può avvenire in presenza di determinati reati gravi commessi da uno dei coniugi. Ecco un elenco:

  1. Condanna all’ergastolo o pena superiore ai 15 anni per delitti non colposi.
  2. Condanna per:
    • incesto
    • violenza sessuale
    • atti sessuali con minorenne
    • corruzione di minorenne
    • sfruttamento della prostituzione
    • omicidio o tentato omicidio del coniuge o di un figlio
  3. Condanna per:
    • lesioni volontarie gravissime al coniuge o ai figli
    • violazione degli obblighi di assistenza familiare
    • maltrattamenti in famiglia
    • circonvenzione di incapaci a danno del coniuge o di un figlio

Questi sono solo alcuni dei casi. Come evidenziato, i crimini che consentono il divorzio immediato sono tra i più gravi e vanno dall’aggressione fisica ai danni di famiglia.

Scopri in questo post se l’ex che non paga il mantenimento rischia la condanna.

Questa tabella potrebbe agevolare la lettura:

Motivo del divorzio senza separazione Dettagli
Condanna del coniuge dopo il matrimonio a) Ergastolo
b) Pena superiore a 15 anni per delitti non colposi (esclusi reati politici e motivi di valore morale e sociale)
Condanna per reati sessuali e violenti a) Incesto
b) Violenza sessuale
c) Atti sessuali con minorenne
d) Corruzione di minorenne
e) Induzione o favoreggiamento della prostituzione
f) Omicidio o tentato omicidio del figlio/coniuge
Condanna per delitti in famiglia a) Lesioni volontarie gravissime al coniuge/figli
b) Violazione degli obblighi di assistenza familiare
c) Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
d) Circonvenzione di incapaci al coniuge/figlio
Sentenza di non luogo per estinzione Per reati del punto 2) se il tribunale del divorzio ritiene sussistenti gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità
Proscioglimento o assoluzione per incesto In caso di mancanza di pubblico scandalo

Motivi per ottenere il divorzio senza separazione

Non tutti i reati danno diritto al divorzio senza separazione. La norma legale prende in considerazione:

  1. La gravità dell’illecito penale commesso da uno dei coniugi.
  2. La pena detentiva, che deve essere superiore ai quindici anni.
  3. Il concorso nel reato, cioè la partecipazione di entrambi i coniugi al reato.

Il problema della revisione della sentenza

In alcuni casi, la sentenza di divorzio può basarsi su una condanna che, in seguito, viene rivista. Questo può portare a complicazioni legali e non è chiaramente risolto dalla legge attuale.

In questo post vediamo anche un altro aspetto: al coniuge divorziato spetta la pensione di reversibilità?

La condizione del coniuge condannato

Se un coniuge è stato condannato per aver collaborato al reato, non può chiedere il divorzio immediato. Questo riguarda specificamente le condanne penali definitive per concorso nel reato.

A proposito di condanne, vediamo se comportano la perdita della pensione di invalidità.

La ripresa della convivenza

Una particolarità della legge è la considerazione della ripresa della convivenza tra i coniugi. Se, dopo una sentenza di condanna, i coniugi decidono di tornare a vivere insieme, questa scelta può influenzare la possibilità di ottenere il divorzio immediato. (Vediamo quando la convivenza ha un valore legale per accedere a determinati benefici).

Reati esclusi

Non prevedono la possibilità di ricorrere al divorzio senza separazione:

  • Delitti colposi.
  • Reati politici.
  • Reati commessi per motivi di particolare valore morale e sociale.

Un’area di discussione è legata alla definizione di “pena”. La questione è se si dovrebbe considerare esclusivamente la reclusione o anche altre misure di sicurezza. L’opinione prevalente sostiene una visione stretta, concentrata solo sulla reclusione.

Sentenza giudice straniero

Inoltre, una sentenza di un giudice straniero che condanna all’ergastolo o ad una detenzione simile ha lo stesso effetto: legittima il divorzio in Italia.

Richiedi il tuo prestito personale

Prestito immediato

La giurisprudenza ha dunque chiarito alcuni punti, li ribadiamo:

  • Una condanna all’ergastolo o a più di 15 anni permette all’altro coniuge di chiedere il divorzio.
  • Le modifiche post-giudizio della pena non hanno effetto.
  • Le eccezioni (reati colposi, politici, ecc.) hanno specifiche implicazioni.

Le sentenze hanno anche precisato che alcune valutazioni, come i motivi di particolare valore morale e sociale, sono riservate al giudice penale, non a quello del divorzio.

Il divorzio senza separazione può essere inizialmente richiesto sia da entrambi i coniugi che da uno solo. A seconda del caso, la procedura sarà consensuale o giudiziale.

  1. Viene preparato un atto di ricorso. Se la procedura è consensuale, l’atto è firmato da entrambi. Se è giudiziale, solo da uno dei due.
  2. L’atto viene depositato in tribunale.
  3. Il giudice stabilisce una data di udienza per incontrare i coniugi.
  4. Se la procedura è consensuale, il giudice cercherà di conciliare i coniugi. Se non ci riesce, confermerà l’accordo di divorzio.
  5. Se la procedura è giudiziale, la conciliazione viene tentata. In caso di insuccesso, il giudice stabilisce dei provvedimenti temporanei.

Il divorzio all’estero senza separazione

Il divorzio all’estero senza separazione è una scelta che alcuni coniugi possono considerare, in particolare se una delle parti è straniera o risiede all’estero. Questa scelta potrebbe velocizzare il processo, ma è importante consultare un avvocato per comprenderne le implicazioni legali in Italia.

Nella foto una coppia prova a ottenere davanti al giudice il divorzio senza separazione.

FAQ (domande e risposte)

Quando si può divorziare senza separazione?

Il divorzio senza separazione, noto anche come “divorzio immediato”, è possibile solo in alcune circostanze particolari stabilite dalla legge del 1970. Tali circostanze includono:

  • la commissione di reati particolarmente gravi da parte di uno dei coniugi;
  • l’ottenimento da parte di un coniuge, all’estero, dell’annullamento o dello scioglimento del proprio matrimonio, o se contrae all’estero un nuovo matrimonio;
  • quando il matrimonio non è stato consumato;
  • nel caso in cui passi in giudicato una sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso.

Come ottenere il divorzio immediato?

Il divorzio immediato può essere richiesto sia congiuntamente da entrambi i coniugi attraverso la procedura del divorzio consensuale sia da uno solo dei due con la procedura del divorzio giudiziale.

Come si attiva la procedura per il divorzio immediato?

La procedura si attiva tramite la redazione di un atto di ricorso, firmato dai coniugi in caso di procedura consensuale o da uno dei coniugi in caso di procedura giudiziale. Questo atto viene poi depositato in tribunale. Il giudice, dopo aver letto il ricorso, stabilisce una data di udienza per la comparizione dei coniugi.

Quali sono i reati che danno diritto al divorzio senza separazione?

I reati specificati nel testo sono:

  • Condanna all’ergastolo o a una pena superiore a 15 anni (anche in diverse sentenze) per delitti non colposi, escludendo i reati politici o quelli commessi per motivi di valore morale e sociale;
  • Condanna per reati come incesto, violenza sessuale, atti sessuali con minorenne, corruzione di minorenne, induzione o favoreggiamento della prostituzione, omicidio volontario o tentato omicidio del coniuge o dei figli;
  • Condanna per lesioni volontarie gravissime, violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti in famiglia, e circonvenzione di incapaci;
  • Sentenza di non luogo a procedere per estinzione in caso di reati come quelli menzionati, se il tribunale ritiene sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità;
  • Sentenza di proscioglimento o assoluzione per incesto in assenza di pubblico scandalo.

Tuttavia, se il coniuge che intende richiedere il divorzio è stato condannato per concorso in uno dei reati sopra menzionati o ha ripreso a convivere con il coniuge condannato, non può chiedere il divorzio immediato.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram – Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp – Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram

Come funzionano i gruppi?

  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
  2. Niente spam o pubblicità
  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze