Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Scopri se può essere sempre riconosciuto il contrassegno per disabili con Legge 104 art 3 comma 3.

Contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 3: può essere sempre riconosciuto con questo comma? Vediamo come funziona (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Può essere riconosciuto il contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 3?

Le persone con effettiva difficoltà nella deambulazione o una significativa limitazione di mobilità, secondo quanto stabilito dall’articolo 381 del DPR 495/1992, così come per i non vedenti, come indicato dal DPR 506/1996, possono ottenere il contrassegno disabili.

Per ottenere tale cartellino, è fondamentale rivolgersi al servizio di medicina legale della propria Azienda USL. Qui, è possibile richiedere una certificazione medica che confermi la limitata capacità di deambulazione o la cecità. È importante notare che i certificati di invalidità civile o di handicap non sono sufficienti per questo scopo.

Tuttavia, alcuni verbali più recenti, quando presenti le condizioni sanitarie richieste dal Regolamento del Codice della strada, includono già l’annotazione: “persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992)”.

In questi casi, se il verbale riporta questa precisazione, non è necessario sottoporsi a ulteriori visite mediche. È possibile rivolgersi direttamente al Comune di residenza per ottenere il contrassegno.

Questo approccio mira a semplificare il processo per coloro che soddisfano i requisiti stabiliti senza richiedere ulteriori certificazioni mediche.

L’articolo 3, comma 3 della Legge 104 definisce i casi di disabilità grave come una situazione in cui c’è una significativa perdita di indipendenza da parte della persona, tale da richiedere assistenza costante e continua per eseguire le normali attività quotidiane.

È, quindi, molto probabile che con il riconoscimento di questa condizione, è possibile ottenere anche il contrassegno per disabili.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Basta la 104 per ottenere il contrassegno per disabili?

No, la Legge 104 da sola non è sufficiente. È necessario che il verbale di riconoscimento riporti anche l’indicazione specifica “portatore di handicap con capacità motorie limitate o notevolmente ridotte”.

Questi requisiti generalmente sono correlati alla definizione di disabilità grave contenuta nell’articolo 3, comma 3 della Legge 104.

Quali sono le agevolazioni con Legge 104 art 3 comma 3?

Le agevolazioni previste dall’articolo 3, comma 3 della Legge 104 riguardano una serie di benefici per le persone con disabilità e le loro famiglie:

  • Agevolazioni Fiscali per Veicoli: Le persone con disabilità motorie, intellettive (con indennità di accompagnamento e certificato di handicap grave) o sensoriali (ciechi e sordi) possono beneficiare dell’IVA agevolata all’acquisto di veicoli, detrazione del 19% delle spese sostenute in sede di dichiarazione dei redditi, esenzione dal bollo auto e tasse di trascrizione.
  • Agevolazioni per Ausili: Gli ausili destinati alle persone con disabilità sono soggetti all’IVA agevolata all’acquisto e possono essere detratte al 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
  • Sussidi Tecnici e Informatici: Prodotti come computer e fax che migliorano l’autonomia delle persone con disabilità beneficiano dell’IVA agevolata all’acquisto e possono essere detratti in sede di dichiarazione dei redditi, previa prescrizione medica e certificato di handicap o invalidità.
  • Spese per Assistenza Specifica: Le spese per l’assistenza specifica da parte di personale medico e sanitario a persone con handicap possono essere dedotte dal reddito in sede di dichiarazione annuale, se il richiedente o i familiari sono a carico fiscale o civilmente obbligati.
  • Spese per l’Assistenza Personale e Domestica: Agevolazioni fiscali per le spese sostenute per badanti e colf a seconda delle condizioni di disabilità della persona assistita.
  • Detrazioni per Familiari a Carico: Detrazioni fiscali per i figli con disabilità, con importi variabili a seconda dell’età e della gravità della disabilità, e detrazioni maggiorate per famiglie numerose.
  • Telefonia Fissa e Mobile: Riduzioni del canone mensile per anziani, persone disabili e utenti con esigenze sociali speciali nella telefonia fissa.
  • Assistenza Sanitaria: Erogazione gratuita di protesi, ortesi e ausili correlati al tipo di disabilità riconosciuta. Esenzione dai ticket sanitari in base alle disposizioni regionali.
  • Agevolazioni Lavorative e Diritto al Lavoro: Congedi e permessi retribuiti per genitori di minori con disabilità, agevolazioni per il lavoro notturno, liste speciali di collocamento mirato per invalidi civili.
Contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 3 – L’immagine mostra una persona disabile con una carrozzina che sta per scendere da un’auto.

FAQ su contrassegno per persone disabili con Legge 104 art 3 comma 3

Chi ha la 104 comma 3 ha diritto all’accompagnamento?

Non è detto che automaticamente venga riconosciuto anche il diritto all’accompagnamento in quanto, per poter usufruire di tale beneficio, è necessario che la persona disabile abbia bisogno costantemente di assistenza per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Salva casaStop procedura esecutiva

Chi ha la 104 ha diritto al parcheggio disabili?

Il parcheggio personalizzato per disabili è una zona appositamente designata per la sosta, situata nelle vicinanze della residenza o del luogo di lavoro della persona richiedente e assegnata a coloro che hanno una disabilità riconosciuta da una commissione medica in conformità con la Legge 104.

Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la Legge 104?

Per richiedere il bonus sulle bollette a causa di una disabilità, sarà necessario completare il modulo specifico fornito dal tuo comune di residenza o dal CAF di riferimento. Una volta che avrai compilato tutti i dati richiesti nel modulo, dovrai restituirlo nuovamente al comune di riferimento, il quale si occuperà di avviare la procedura per te.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito Cambializzato

Come funziona?

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze