Ottime performance per il mercato delle seconde case in Italia. I dati sono in crescita rispetto agli anni passati. Numerose le compravendite di case vacanza. In particolare sono soprattutto gli immobili ubicati in località di mare a registrare un aumento dei prezzi.
Non è solo un rifugio per trascorrere qualche giorno di relax durante la stagione estiva e invernale. La seconda casa rappresenta un investimento importante per gli italiani. Nel corso del 2022 il 7,2% delle compravendite è stato effettuato da chi ha comprato una casa vacanza. Il dato è in salita rispetto al 2021, quando la percentuale si fermava al 6,9%. A scattare l’ultima fotografia sull’acquisto delle seconde case è l’Ufficio Studi Tecnocasa che nella sua analisi vede il Lazio, il Veneto, l’Emilia Romagna e la Sicilia registrare i risultati migliori.
Salgono i prezzi delle case nelle località turistiche di mare
Dall’indagine emerge anche che i prezzi delle case nelle località di mare sono saliti. Il rialzo dei valori immobiliari è pari a +2,1%. In particolare in Emilia Romagna i valori delle case a mare sono aumentati del 2,5%. Il maggior incremento presenta come sfondo la provincia di Forlì (+4,0%), seguita poi da Rimini (+2,5%) e Ravenna (1,5%).
Nella zona Centro-Sud è la regione dell’Abruzzo a registrare ottime performance nell’ambito del mercato della casa al mare. Nel secondo semestre del 2022 i prezzi sono saliti dell’1,7%. Andamento positivo anche per la provincia di Pescara (+3,9%), Chieti (+1,3%) e Teramo (+1,3%). Il mercato della casa vacanza, infine, ha presentato un aumento dei prezzi in Sardegna, dove nel secondo semestre 2022 si registra un incremento dell’1,9%. Trend positivi anche nella provincia di Sassari con una crescita dei valori del 2,2%.
Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo
Quale mutuo seconda casa scegliere a luglio 2023?
Per l’acquisto di una casa vacanza si può far richiesta di un mutuo. Vediamo allora su MutuiOnline.it quali sono i migliori mutui seconda casa, ipotizzando che un 45enne faccia richiesta di un finanziamento a tasso fisso di 110.000 euro e che il valore dell’immobile sia di 160.000 euro. Supponiamo infine che la durata del mutuo sia di 20 anni.
Ecco le occasioni web dell’11 luglio:
Migliori mutui acquisto seconda casa:
simulazione a tasso fisso,
impiegato 45 anni, residente a Roma,
reddito 2.600 euro mensili,
importo mutuo 110.000 euro,
valore immobile 160.000 euro,
durata mutuo 20 anni.
Rilevazione del 02/10/2023 ore 09:00.
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO TASSO FISSO |
|
---|---|
TAN: | 3,93% |
Spese iniziali: |
Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 4,54% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 662,53 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all’atto
MUTUO ARANCIO FISSO |
|
---|---|
TAN: | 4,49% |
Spese iniziali: |
Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 4,97% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 688,91 (mensile) |
- Spread -0,20 per addebito su C\C ING
- Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
Credem propone Mutuo Tasso Fisso con rata mensile di 632,32 euro (Tan 3,40% e Taeg 3,98%). Le spese di perizia sono pari a 280 euro, mentre quelle di istruttoria ammontano a 1.200 euro. Il finanziamento è destinato a tutte le persone fisiche e la percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore dell’immobile indicato in perizia. Le durate previste sono comprese tra 5 e 30 anni. L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% in quanto si tratta di un’operazione relativa alla seconda casa. L’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria.
Tra i migliori mutui per l’acquisto di una casa vacanza c’è Mutuo Fisso Irs Green-Acquisto con rata mensile di 645,90 euro (Tan 3,54%) e Taeg (3,99%). Questo finanziamento, proposto da Webank, prevede perizia e assicurazione casa gratuite. I clienti, inoltre, possono contare su uno specialista mutui dedicato. Le spese di istruttoria ammontano invece a 500 euro. Questo mutuo seconda casa è destinato a tutte le persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni. L’età massima dei richiedenti mutuo è di 60 anni; l’età massima dei richiedenti alla scadenza del mutuo è di 80 anni. L’importo minimo finanziabile è pari a 50.000 euro. L’importo massimo, pari a 1.000.000 euro, è fino all’80% del minore tra importo di acquisto e valore indicato in perizia che viene effettuata da una società esterna specializzata. I mutuatari non affrontano spese periodiche; l’addebito delle rate avviene in conto corrente gratuitamente. L’imposta sostituita è pari al 2% in quanto si tratta di una seconda casa. L’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria, ma in questo caso il premio viene versato dalla banca. L’erogazione del mutuo è contestuale alla stipula notarile.
Se invece optassimo per un mutuo a tasso variabile ci sarebbe Mutuo Arancio di ING tra le migliori soluzioni del momento. La prima rata ammonta a 669,28 euro (Tan 4,22% e Taeg 4,68%). I clienti ricevono uno sconto extra dello 0,10% per immobili in classe energetica A o B e uno spread -0,20 per addebito su conto corrente ING. Questo mutuo seconda casa è riservato a tutti coloro che alla scadenza non abbiano più di 80 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, mentre quello massimo è di 500.000 euro per una seconda casa. Le spese di istruttoria ammontano a 950 euro, mentre quelle di perizia a 300 euro.
I migliori mutui seconda casa a tasso fisso di oggi:
Migliori mutui acquisto seconda casa:
simulazione a tasso fisso,
impiegato 45 anni, residente a Roma,
reddito 2.600 euro mensili,
importo mutuo 110.000 euro,
valore immobile 160.000 euro,
durata mutuo 20 anni.
Rilevazione del 02/10/2023 ore 09:00.
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Webank | 3,84% | € 657,34 | 4,20% |
Credem | 3,93% | € 662,53 | 4,54% |
ING | 4,49% | € 688,91 | 4,97% |