Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Se ho il diabete, in quali casi posso essere considerato persona disabile grave? Posso ottenere la Legge 104 art 3 comma 3 e diabete? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 art 3 comma 3 e diabete: è possibile?

Sì, Legge 104 art 3 comma 3 e diabete è possibile, ma solo se ti viene riconosciuta una percentuale di invalidità compresa tra il 91 e il 100 per cento.

La percentuale tra il 91 e il 100 per cento di invalidità prevede la presenza di diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (Classe IV).

È questa fascia, infatti, che riconosce la gravità della tua patologia e che ti dà anche diritto a fare richiesta per la Legge 104 e vederti eventualmente applicare il comma 3 (gravità dell’handicap).

Attenzione, però, perché il riconoscimento dell’handicap non è automatico. Nel senso che non hai automaticamente diritto alle agevolazioni fiscali e lavorative Legge 104 se ti viene attribuita una percentuale di invalidità tra il 91 e il 100 per cento.

Invalidità civile e handicap, infatti, sono due condizioni che vengono riconosciute tramite due diverse valutazioni: vediamo quali.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Invalidità e handicap

In caso di persone che soffrono di diabete, la Legge 104 può essere richiesta a partire dal 42% di invalidità.

Con una percentuale tra il 91 e il 100 per cento, come abbiamo detto, si può ottenere la Legge 104 art 3 comma 3 e diabete.

La percentuale di invalidità, tuttavia, non basta, perché avere solo il 42% di invalidità o anche il 100 per cento, non ti dà accesso alle agevolazioni Legge 104, se non hai anche riconosciuto lo stato di handicap dalla Commissione Medica dell’ASL.

L’handicap è diverso dall’invalidità. L’invalidità civile si riferisce a una perdita parziale o totale della possibilità di svolgere un’attività lavorative o le normali funzioni della vita quotidiana (per esempio mangiare, lavarsi, camminare), a causa di menomazioni o di un deficit psichico, fisico o intellettivo, dell’udito o della vista.

L’handicap, invece, è una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende molto difficile alla persona disabile inserirsi nel contesto sociale. La sua definizione abbraccia, perciò, lo svantaggio sociale vissuto da chi è affetto da disabilità, andando oltre la sfera lavorativa, area centrale per il riconoscimento dell’invalidità.

Lo stato di handicap deve essere riconosciuto da una Commissione Medica, come ti abbiamo detto, che valuterà la tua difficoltà nell’inserirti all’interno del contesto sociale, dovuta alla tua patologia: il diabete. Vediamo a questo punto come fare domanda per la Legge 104 con il diabete.

I sintomi del diabete: come capire se sta per insorgere questa patologia, i segni premonitori che possono aiutare i pazienti. La malattia può essere di tipo 1, tipo 2 o gestazionale. Quali sono le differenze, la sintomatologia, i fattori di rischio e le conseguenze.

Domanda per Legge 104

Puoi fare domanda per la Legge 104 con il diabete sia contemporaneamente alla domanda per invalidità civile e sia successivamente, quando l’invalidità ti è stata già riconosciuta.

Per prima cosa, dovrai recarti dal tuo medico curante con la documentazione medica, ossia relazioni mediche o cartelle cliniche, attestanti la patologia.

A questo punto, il medico compila online sul sito INPS la certificazione medica richiesta corredata da una breve descrizione della diagnosi e del tuo stato di salute. 

Il medico curante deve anche indicare se sei impossibilitato a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o a compiere gli atti normali della vita quotidiana senza assistenza continua.

Inoltre, deve specificare se ci sono eventuali patologie oncologiche in atto ed eventuali patologie gravi, che ti permettono di essere convocato a visita da parte della Commissione entro 15 giorni dall’inoltro della domanda.

Questa certificazione inviata telematicamente dal medico, dovrai esibirla nel momento della visita e scade dopo 90 giorni. 

Entro 90 giorni, quindi, dovrai compilare e inviare all’INPS la domanda di riconoscimento dell’handicap (la domanda può essere inoltrata anche dallo stesso medico curante o da un Caf).

Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda (a meno che, come abbiamo visto, non siano presenti patologie gravi o oncologiche), sari convocato a visita per accertamento dell’handicap. Vediamo cosa prevede la visita.

Ecco un elenco degli esami del sangue per il diabete più importanti, utili sia per diagnosticarlo sia per monitorarlo.

Visita della Commissione per Legge 104

La visita della Commissione Medica, che deciderà se concedere la Legge 104 con diabete, prevede la valutazione della documentazione sanitaria che avrai presentato.

Una volta verificata tutta la documentazione sanitaria, la Commissione rilascia un verbale di handicap, che potrà contenere una di queste definizioni (tra cui la percentuale invalidità per legge 104):

  • persona non handicappata;

Lo stato di handicap, inoltre, può essere:

  • soggetto a revisione: in questo caso dovrai sottoporti a un nuovo accertamento entro la data indicata nel verbale;

Vediamo a questo punto a quali agevolazioni hai accesso se ti viene riconosciuta la Legge 104 art 3 comma 3 e diabete.

Pensione anticipata per chi ha il diabete: vediamo quali sono le possibili uscite dal lavoro per chi soffre di questa patologia e quali sono le condizioni e i requisiti richiesti. Una piccola guida che potrebbe essere utile anche per chi, con patologie diverse, rientra in una situazione invalidante simile.

Legge 104 art 3 comma 3 e diabete. Un medico esegue il test della glicemia con glucometro su una paziente

Agevolazioni con la Legge 104 art 3 comma 3 e diabete

Quindi: se ti è stata riconosciuta la Legge 104 art 3 comma 3 e diabete rientri nella categoria delle persone con una condizione di handicap grave.

La gravità dell’handicap ti dà praticamente accesso a tutte le agevolazioni fiscali e lavorative previste dalla Legge 104/1992, sia a te che ai familiari che ti assistono o ti hanno fiscalmente a carico.

Ecco tutto ciò a cui hai diritto:

  • agevolazioni su telefonia fissa e mobile.
  • scelta della sede di lavoro e trasferimento;
  • agevolazioni fiscali per i figli a carico;
  • detrazione delle spese mediche;

FAQ (domande e risposte)

La richiesta della Legge 104 con diabete può essere fatta anche per i minori?

Sì, se hai un figlio che soffre di diabete e ha difficoltà di inserimento sociale, puoi fare richiesta di Legge 104 con diabete, anche in concomitanza dell’indennità di frequenza, che viene riconosciuta ai minori con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri dell’età. Nei minori, la Legge 104 con diabete va sempre revisionata al compimento del diciottesimo anno di età, anche se la Commissione può decidere di effettuare anche prima una visita di revisione.

Con il diabete spetta l’indennità di accompagnamento INPS?

L’indennità di accompagnamento INPS è un beneficio che può essere erogato a persone con gravi disabilità che richiedono assistenza continua e quotidiana. Tuttavia, il diabete da solo potrebbe non essere sufficiente per ottenere questo tipo di indennità. Per qualificarti per l’indennità di accompagnamento INPS, è necessario dimostrare che il diabete ha causato gravi limitazioni nella tua capacità di svolgere le attività quotidiane senza assistenza. Quindi, se hai il diabete, dovrai fornire documentazione medica dettagliata e dimostrare che hai bisogno di assistenza continua a causa delle complicanze legate al diabete. In caso di approvazione, potresti avere diritto a questa indennità.

Si può guidare la macchina con il diabete?

Sì, in generale, le persone con diabete possono guidare la macchina. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni importanti da prendere per garantire la sicurezza stradale. Ecco alcune linee guida da seguire:

LeasingMobiliare – Immobiliare

  • Monitoraggio costante: assicurati di tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue in modo regolare. Monitora attentamente la glicemia prima di metterti al volante.
  • Trattamento: segui attentamente il tuo piano di trattamento per il diabete, che potrebbe includere dieta, esercizio fisico e l’uso di farmaci. Mantieni i tuoi livelli di zucchero nel sangue nella gamma target.
  • Snack di emergenza: porta sempre con te uno snack per affrontare rapidamente un’ipoglicemia, nel caso ne avessi bisogno durante la guida.
  • Conoscenza dei sintomi: sii consapevole dei sintomi dell’ipoglicemia (bassa glicemia) e dell’iperglicemia (alta glicemia) e sappi come reagire in caso di emergenza.
  • Comunicazione: informa la tua famiglia e i tuoi amici che hai il diabete e condividi con loro le tue precauzioni durante la guida.
  • Esami medici regolari: sottoponiti a controlli medici regolari per assicurarti di essere in grado di guidare in sicurezza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Rateizza le cartelle esattoriali

Dilazione fino a 10 anni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze