Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Precisazioni
COMMISSIONI MEDICHE DI VERIFICA ALL’INPS

Dal 1° giugno 2023 sono state trasferite all’Inps le funzioni svolte dalle Commissioni mediche di verifica del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ed è stato messo a disposizione di amministrazioni, enti e datori di lavoro il servizio online per la presentazione delle domande di accertamento sanitario.
Con il messaggio Inps del 18 settembre scorso, n. 3243, l’Istituto di previdenza precisa che, per le istanze inoltrate dal 1° giugno, sono state trasferite all’Inps le competenze relative agli accertamenti e alla valutazione delle condizioni di idoneità e inabilità lavorativa nei confronti del personale delle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, degli enti pubblici non economici, nonché del personale degli enti locali, e gli accertamenti medico-legali nei confronti dei familiari superstiti dei dipendenti, aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità.
Di conseguenza, le Commissioni mediche delle Aziende Sanitarie Locali non possono più effettuare gli accertamenti sanitari relativi alle domande presentate dal 1° giugno.

 

Pensioni
IL CALENDARIO DEI PAGAMENTI DI OTTOBRE

La data di riscossione prevista è quella di lunedì 2 ottobre, il primo giorno utile per ricevere l’accredito da parte dell’Inps o per andare direttamente alle Poste a ritirare i soldi. Come di consueto, quando il primo giorno del mese cade durante una domenica o un festivo in generale, bisogna attendere il primo giorno lavorativo.
Tutti gli altri trattamenti pensionistici, come gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili, saranno allo stesso modo esigibili a partire da lunedì 2 ottobre, salvo tempi burocratici della propria banca.
Il calendario
Per ritirare in contanti presso gli uffici postali le somme, è bene tenere presente il calendario in ordine alfabetico. Poste Italiane invita gli utenti a recarsi agli sportelli nelle seguenti date per una migliore fruizione del servizio e per evitare lunghe attese e code.
Lunedì 2 ottobre per i pensionati il cui cognome inizia per a e b.
Martedì 3 ottobre per i pensionati il cui cognome inizia per c e d.
Mercoledì 4 ottobre per i pensionati il cui cognome inizia per e, f, g, h, i, j e k.
Giovedì 5 ottobre per i pensionati il cui cognome inizia per l, m, n e o.
Venerdì 6 ottobre per i pensionati il cui cognome inizia per p, q e r.
Sabato 7 ottobre (solo di mattina) per i pensionati il cui cognome inizia per s, t, u, v, w, x, y e z.
Consegna della pensione a casa
Dalla pandemia di Covid è possibile beneficiare del servizio di consegna a casa della pensione, in maniera assolutamente gratuita, da parte dei Carabinieri. La misura è scattata a maggio 2020 per proteggere i cittadini fragili.
Hanno titolo a ricevere la pensione a domicilio tutti cittadini di età pari o superiore ai 75 anni che avrebbero normalmente riscosso gli importi in contanti, impossibilitati a delegare altri soggetti.
Per usufruire del servizio messo a disposizione da Poste Italiane e dai Carabinieri, è necessario chiamare il numero verde 800 55 66 70 o il numero della locale stazione dell’Arma. Importante: è comunque necessaria una delega scritta del pensionato.
Importo pensione
Gli assegni delle pensioni Inps di ottobre 2023 saranno leggermente più ricchi, soprattutto per chi non ha ancora ricevuto gli arretrati dei mesi precedenti, che ammontano a circa 250 euro, e i rimborsi Irpef partiti ad agosto – qualora la dichiarazione dei redditi sia stata presentata in ritardo.

 

Pensionati
IL CEDOLINO DI PENSIONE DI OTTOBRE

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’Inps e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2023.
La data di pagamento
Il pagamento avverrà con valuta 2 ottobre.
Trattenute fiscali e conguaglio 2022 e tassazione 2023
Per quanto attiene le prestazioni fiscalmente imponibili, sul rateo di pensione di settembre, oltre all’Irpef mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2022.
Si ricorda che queste trattenute sono effettuate in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.
Continua a essere applicata anche la trattenuta per addizionale comunale in acconto per il 2023, avviata a marzo, che proseguirà fino a novembre 2023.
Prosegue, inoltre, il recupero delle ritenute Irpef relative al 2022 laddove le stesse siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua.
Infatti, nel caso di pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18.000 euro, per i quali il ricalcolo dell’Irpef ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, la rateazione viene estesa fino alla mensilità di novembre (articolo 38, comma 7, legge 122/2010).
Per i redditi di pensione annui di importo superiore a 18.000 euro e per quelli di importo inferiore a 18.000 euro con debito inferiore a 100 euro il debito d’imposta è stato applicato sulle prestazioni in pagamento alla data del 1° marzo, con azzeramento delle cedole laddove le imposte corrispondenti siano risultate pari o superiori alle relative capienze. Le somme conguagliate sono state certificate nella Certificazione Unica 2023.
Assistenza fiscale: conguaglio da modello 730/2023
A ottobre vengono effettuate le operazioni di abbinamento delle risultanze contabili di cui ai modelli 730 per i pensionati/contribuenti che abbiano optato per Inps quale sostituto di imposta e i cui flussi siano pervenuti da Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno.
Sul rateo di pensione di ottobre si procede:
al rimborso dell’importo a credito del contribuente, se dovuto;
alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente. Si rammenta che la eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre per cui, qualora la risultanza contabile sia stata ricevuta dall’Istituto nei mesi successivi a quello di giugno, non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il versamento dei debiti d’imposta.
I contribuenti che hanno indicato l’Istituto di previdenza quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli del modello 730/2022 possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio online “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, disponibile anche tramite l’app Inps Mobile.
.

Bce
VARIAZIONE TASSO DI INTERESSE SETTEMBRE 2023

La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 14 settembre 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso ufficiale di riferimento, Tur) che, dal 20 settembre 2023, è pari al 4,50%.
La variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, e anche sulla misura delle sanzioni civili. Tutti i dettagli sono stati illustrati dall’istituto di previdenza nella circolare Inps del 18 settembre scorso, n. 81.

 

Carlo Pareto



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Richiedi il tuo prestito personale

Prestito immediato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze