Pignoramento e sospensione feriale: cosa si intende per sospensione feriale? È prevista una sospensione per il pignoramento? Vediamo cosa dice la legge in merito.
Oggi vi parleremo di pignoramento e sospensione feriale (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Cosa si intende per sospensione feriale?
Cosa si intende per sospensione feriale quando si parla di pignoramento? Per legge, “il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione”.
Significa che il periodo compreso tra il 1° e il 31 agosto va escluso dal calcolo delle scadenze processuali. Fino al decreto legge numero 132 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge numero 162 del 2014, la sospensione feriale ha avuto una durata più ampia: dal 1° agosto al 15 settembre. Poi si è proceduto a ridurre tutto al mese di agosto.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Pignoramento e sospensione feriale: cosa prevede la legge?
Dunque, la legge prevede un periodo di sospensione delle scadenze processuali. Ma vale per tutti i casi o ci sono delle eccezioni? Vale lo stesso per il pignoramento? Facciamo chiarezza.
La sospensione feriale non è prevista per tutti gli atti giudiziari e per tutte le azioni, poiché l’interruzione delle attività processuali non può arrecare un danno alle parti in causa. Per questa ragione sono presenti delle eccezioni, come nel caso degli atti esecutivi di pignoramento o di opposizione all’esecuzione forzata.
Sono, invece, sottoposti alla sospensione feriale dei termini, i procedimenti di espropriazione forzata oppure l’iscrizione a ruolo del pignoramento, il deposito dell’istanza di vendita o della relazione notarile.
Significa che, se ad esempio il pignoramento è avvenuto il 29 luglio, l’istanza di vendita non potrà scattare prima dell’8 settembre, poiché il calcolo dei giorni di attesa (il termine dilatorio di 10 giorni, come previsto dall’art. 501 c.p.c.) si interromperà il 31 luglio e riprenderà il 1° settembre.
Quando non è prevista la sospensione feriale in ambito civile?
Oltre che per il pignoramento, in ambito civile, la sospensione non è prevista per:
- rispetto degli obblighi alimentari;
- la nomina dell’amministrazione di sostegno;
- l’interdizione;
- l’inabilitazione;
- gli ordini di protezione contro gli abusi familiari;
- le cause di lavoro (ordinanza civile Sezione Lavoro Cassazione n. 19279/2018);
- termini di efficacia del precetto;
- fase sommaria dei procedimenti di sfratto;
- la dichiarazione e revoca dei fallimenti;
- i procedimenti cautelari limitatamente alla fase sommaria;
- il termine per intraprendere azione di reintegrazione o spoglio;
- le cause in materia di lavoro, di previdenza;
- l’assistenza obbligatoria.
Faq sul pignoramento
Quali sono le strategie per evitare il pignoramento?
Evitare il pignoramento dei propri beni non è semplice e richiede la consulenza di un professionista. Tuttavia, alcune opzioni potrebbero includere il pagamento del debito, la negoziazione con il creditore o la richiesta di un piano di rientro.
Chi può avviare una procedura di pignoramento della pensione?
Un creditore che ha un credito non soddisfatto nei confronti di un debitore può avviare una procedura di pignoramento della pensione. Questo avviene generalmente attraverso un’azione legale o tramite un avvocato.
Posso impedire il pignoramento presso terzi?
È possibile evitare il pignoramento attraverso diverse opzioni. Ad esempio, il pagamento del debito in modo tempestivo, la negoziazione con il creditore per un piano di pagamento rateale, la ricerca di assistenza da un consulente finanziario o un avvocato specializzato in diritto delle esecuzioni.
Posso avviare un procedimento di pignoramente presso terzi se il debitore è all’estero?
Se il tuo debitore si trova all’estero, potresti chiederti se è possibile effettuare un pignoramento presso terzi per recuperare il tuo credito. La competenza del pignoramento presso terzi per debitori esteri dipende principalmente dalle convenzioni internazionali e dagli accordi bilaterali tra i paesi coinvolti.
Posso impedire il pignoramento del mio conto corrente?
È possibile evitare il pignoramento del conto corrente attraverso diverse opzioni. Ad esempio, il pagamento del debito in modo tempestivo, la negoziazione con il creditore per un piano di pagamento rateale, la ricerca di assistenza da un consulente finanziario o un avvocato specializzato in diritto delle esecuzioni.
Cosa succede al pignoramento immobiliare in caso di quota ereditaria?
Nel caso di quota ereditaria soggetta a pignoramento immobiliare, la procedura segue alcune peculiarità. La quota ereditaria pignorata può essere venduta all’asta e il ricavato viene utilizzato per soddisfare il credito del creditore. Tuttavia, è importante considerare che gli altri eredi potrebbero avere diritti sulla quota ereditaria e potrebbe essere necessario coinvolgerli nella procedura.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie