Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Articolo aggiornato il 28 Settembre 2023 da Stefano Mastrangelo

Reddito di Cittadinanza ultime notizie Settembre

Quando verrà effettuata la ricarica Inps di Settembre 2023 per i beneficiari del Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza che non sono soggetti alla sospensione?

Le attese ricariche di Settembre 2023 sono in arrivo e saranno destinate esclusivamente ai cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza, con con componenti minori, disabili e over sessantenni.

Aggiornamento 28 Settembre 2023: Molti beneficiari del reddito e pensione di cittadinanza non hanno ricevuto l’accredito Inps sulla Card (ritardo). Attendiamo le nuove tempistiche di Ricarica da parte di Poste Italiane.

Per quanto riguarda coloro la cui richiesta di Reddito di cittadinanza è stata sospesa in attesa della comunicazione dei Comuni entro il 31 ottobre 2023, sarà necessario monitorare lo stato del pagamento, che potrebbe avvenire in ritardo.

Domanda Sospesa RDC Luglio 2023

Pagamento Reddito di cittadinanza Settembre 2023

Dal 27 Settembre 2023, l’INPS ha disposto il pagamento della Ricarica Reddito di cittadinanza e della Pensione di cittadinanza, delegando a Poste Italiane la responsabilità di accreditare le carte prepagate Rdc e Pdc.

Ricarica Rdc a Settembre 2023
Quando caricano Il Reddito di cittadinanza a Settembre 2023?

In questo mese, alcuni beneficiari del Reddito di cittadinanza non riceveranno alcuna ricarica, in conformità con quanto previsto dalla legge finanziaria 2023, poiché stanno aspettando l’implementazione della nuova misura: Supporto per la formazione e il lavoro.

Per verificare se le ricariche sono state effettivamente avviate, è necessario utilizzare lo SPID per accedere al servizio online dell’INPS: Reddito e pensione di cittadinanza. Una volta dentro, basta cliccare sul menu a sinistra “Liste e domande ed esiti” per verificare lo stato della propria domanda.

Rdc ricariche Inps terminate
Rdc ricariche Inps terminate

Quando caricano il Reddito di cittadinanza questo mese di Settembre 2023?

Per controllare l’importo del reddito e pensione di cittadinanza, bisogna accedere, con le proprie credenziali Inps (SPID, CIE o carta nazionale dei servizi) sul serviziweb2 Inps Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza o sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it.

Entrando sul sito dell’Inps, bisogna inserire le credenziali Inps e cliccare: gestione domanda – lista domanda ed esiti, nel menu a sinistra.

In seguito bisogna premere su esito e cliccare su ok nella finestra che appare.

In questa schermata si evidenza:

  • la mensilità di riferimento, (nel nostro caso ad esempio, Settembre 2023)
  • i requisiti economici, importantissimi per ricevere correttamente le ricariche del mese,
  • la data ultima di elaborazione,
  • la data di invio disposizione Inps, nel momento in cui bisogna chiamare il numero verde per conoscere il saldo della carta gialla reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, (in questo mese il pomeriggio del 27 Settembre 2023)
  • la data di rendicontazione delle poste, l’accredito ufficiale sulla carta Rdc e Pdc.

Nel caso di domanda decaduta, bisogna verificare il reddito del 2021 e quello attuale dei componenti familiari, perché se variato, è opportuno inviare una nuova domanda, prima inviando il modello Isee corrente.

Per chi ha presentato il modello Rdc com, il ricalcolo dell’importo del Reddito di cittadinanza, avverrà dopo 60 giorni dalla comunicazione Inps.

Perché diminuisce l’importo del Reddito di cittadinanza a Settembre 2023?

La variazione dell’importo del pagamento può dipendere dall’aggiornamento del modello ISEE 2023, che tiene conto dei nuovi redditi dichiarati nel 2021 da tutti i membri della famiglia.

Per verificare se il calcolo è corretto, devi innanzitutto esaminare il quadro FC8 del modello ISEE aggiornato, concentrandoti principalmente su due sezioni:

  1. Redditi dichiarati all’Agenzia delle Entrate.
  2. Trattamenti erogati dall’INPS e spese.

Successivamente, per determinare l’importo della ricarica, basta cliccare sull’importo all’interno del servizio online dell’INPS: Reddito e pensione di cittadinanza.

A titolo di esempio, consideriamo un singolo membro della famiglia con un reddito personale del 2021 (indicato nel quadro FC8) di 61 euro e con trattamenti erogati dall’INPS pari a 5385 euro (relativi al Reddito di cittadinanza erogato nel 2021). L’importo mensile della ricarica per giugno 2023 sarà calcolato come segue:

  • Importo annuo della Quota A: 5.939 euro (500 euro di Quota A per 12 mesi, al netto del reddito personale di 61 euro).
  • Importo annuo della Quota B (Locazione o Mutuo): Zero, nel caso in cui il beneficiario non abbia un contratto di locazione o non paghi la rata del mutuo.

Pertanto, l’importo mensile calcolato sarà di 494,92 euro (5.939,00 € ÷ 12 mesi).

Saldo Ricarica Rdc Agosto 2023: come controllare?

Come indicato nei precedenti paragrafi, le disposizioni Inps delle ricariche Rdc e Pdc, partiranno nel pomeriggio del giorno 27 Settembre 2023 (salvo ritardi delle poste). Per questo, tutti i beneficiari, dovranno verificare il saldo nel pomeriggio del giorno 27 Settembre 2023, contattando il numero verde del reddito di cittadinanza o recandosi sul sito del Governo: https://www.redditodicittadinanza.gov.it/.

E’ possibile anche verificare la ricarica Inps Rdc e Pdc, sul nuovo servizio online: App Reddito di cittadinanza dell’Inps.

Al contrario, il pagamento Rdc e Pdc viene sospeso, per mancata acquisizione del modello Isee da parte dell’Inps, oppure se il modello Isee risulta difforme.

E’ importantissimo aggiornare immediatamente il modello Isee 2023, in caso di variazioni, per non avere ritardi nel pagamento del Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza, nel mese di Settembre 2023.

Riferimenti normativi: Circolare Inps n. 43 del 20 Marzo 2019, Circolare Inps n. 100 del 5/07/2019, Messaggio Inps n. 3568 del 02/10/2019, Messaggio Inps n. 4099 del 8/11/2019,

Consulenza online degli esperti di insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza telefonica sul pagamento del Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza di Settembre 2023? Visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze