Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali
Nei primi sei mesi del 2023, le chiusure d’impresa hanno provocato la perdita di ben 81 mila posti di lavoro e di 1 miliardo di euro di valore aggiunto, oltre a 2,5 miliardi di debiti finanziari e 1,8 miliardi di debiti commerciali. È quanto emerge dallo studio di Cerved “Le chiusure d’impresa nel 2q 2023 e gli impatti sull’economia reale”, diffuso nei giorni scorsi.
Per i cessionari la strada si fa (leggermente) più in discesa relativamente ai controlli ed alla gestione dei bonus acquistati grazie alla chiara individuazione del set documentale necessario per essere considerati diligenti in fase di compravendita ed alla possibilità di annullamento delle opzioni, prima irrevocabili, per spalmare il superbonus e utilizzare in compensazione i crediti. Dall’altro lato però la responsabilità solidale nella cessione dei crediti da bonus edilizi sconta più di ogni altro aspetto della materia l’instabilità della disciplina (segnata da 33 cambiamenti) e la copiosità di interpretazioni di prassi in cui le tesi proposte sono apparse talora avulse dal contesto normativo (soprattutto la circolare AdE).
Stop alla bancarotta fraudolenta documentale per il socio che denuncia l’amministratore della srl per la contabilità irregolare prima che la società fallisca. La condanna è annullata con rinvio perché nell’ipotesi di occultamento delle scritture contabili bisogna dimostrare il dolo specifico, e non generico, della finalità di danneggiare i creditori dell’impresa. Il tutto risulta in contrasto con la condotta del membro della compagine che, una volta ottenuta la documentazione extracontabile, denuncia per appropriazione indebita l’altro socio e amministratore della srl, consentendo alla Guardia di finanza di indagare e alla procura della Repubblica di aprire anche un distinto procedimento per reati fiscali. È quanto emerge dalla sentenza 38747/23, pubblicata il 22 settembre dalla quinta sezione penale della Cassazione.
Tutti i contributi dell’Inps, infatti, vanno considerati ai fini di diritto e misura della pensione d’inabilità. Pertanto, se il lavoratore ha contributi versati da artigiano e/o commerciante e contributi versati da dipendente ha diritto a vedersi riliquidata la pensione d’inabilità dal 1° gennaio 2013 (per effetto delle novità della legge n. 228/2012, la legge di Stabilità 2013, che ha modificato le regole sul cumulo). Lo afferma la Corte di cassazione nell’ordinanza n. 26429/2023, con cui bacchetta l’Inps che, negando la facoltà di cumulo delle contribuzioni al lavoratore, “ha disatteso la nuova disciplina e non ha colto il senso compiuto dell’intervento del legislatore del 2012”.
Aumentano in Italia le transazioni effettuate con strumenti diversi dal contante. Nel 2022, infatti, si è registrato un incremento del 21% del valore complessivo delle transazioni con carte di pagamento. In diminuzione le carte di credito attive; continua, invece, la diffusione esponenziale dell’utilizzo di carte di debito. A delineare tali scenari sono i dati contenuti nella 21° edizione dell’osservatorio Carte di credito e digital payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di Crif che conferma l’evoluzione che il mercato ha già intrapreso da tempo verso l’uso di strumenti alternativi al contante, con particolare interesse verso quelli innovativi.
La materia successoria, e in particolare testamentaria, è tra le più complesse dell’ordinamento italiano. Un tema che continua a restare per molti italiani un tema tabù: secondo le statistiche dell’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, soltanto il 12% degli italiani fa testamento. Il diritto successorio italiano pone significativi limiti a fronte di molte esigenze e obiettivi, fra i quali la necessità di pianificazione del passaggio generazionale all’interno dell’impresa e la salvaguardia della continuità di quest’ultima in primis, il divieto di patti successori e la previsione delle quote di riserva a favore dei cd. eredi legittimari.
Boom di segnalazioni e reclami al Garante della privacy contro il marketing selvaggio. Confrontando le ultime rilevazioni riferite ad anni interi e cioè confrontando il 2022 rispetto al 2021, l’aumento è del 450%. Viaggiano, quindi, al ritmo di quasi 70 invii al giorno le segnalazioni contro le comunicazioni commerciali indesiderate. Le violazioni contestate concernono, in maggioranza, lacune informative, mancanza di consenso, impedimento e ritardi nell’esercizio di diritti (in particolare diritti di accesso e di opposizione).
Nelle previsioni del governo la spesa in rapporto del Pil è destinata a scendere ancora: siamo al 6%, Francia e Germania al 10 Stangata anche per le Regioni più efficienti. Dove ormai per un’ecografia si attende un anno e anche la prevenzione rallenta