Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Non avete ricevuto la quattordicesima? Ecco quando va fatta la ricostituzione reddituale per la quattordicesima e quali sono i requisiti per riceverla.

7‘ di lettura

In questo approfondimento parleremo di ricostituzione reddituale per la quattordicesima non pagata (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quattordicesima: a chi spetta?

Luglio è stato il mese della quattordicesima, le cui erogazioni sono proseguite pure questo mese (agosto) e continueranno a settembre.

La “gratifica estiva”, a differenza della tredicesima, non è un diritto di tutti, ma è un bonus che l’INPS paga solo a quei pensionati che:

  • hanno compiuto almeno 64 anni;
  • hanno un reddito personale inferiore a 14.657,24 euro annui.

Quattordicesima: quando non spetta?

Ad esempio, la quattordicesima non spetta a chi:

  • ha meno di 64 anni di età;
  • ha più di 64 anni di età, ma possiede un reddito superiore a 14.657,24 euro;
  • ha un reddito inferiore a 14.657,24 euro, ma non ha ancora compiuto 64 anni.

Ma se ho tutti i requisiti in regola – l’età giusta e il reddito inferiore alla soglia massima – perché non ho ricevuto la quattordicesima quest’anno?

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quattordicesima, quando non spetta: redditi da considerare

Iniziamo col dire che per ricevere la quattordicesima non dovrete presentare alcuna domanda: l’INPS erogherà quanto vi spetta, prendendo come riferimento i redditi dichiarati nell’anno in corso, indicati dal casellario centrale dei pensionati, e quelli dell’anno precedente.

Non si considerano come redditi per ricevere la quattordicesima (Circolare Inps n. 130 del 02/07/2015):

Quattordicesima, quando non spetta: l’elenco delle pensioni

Il perché non vi è stata pagata la quattordicesima, può essere rintracciato nella tipologia di pensione di cui siete titolari.

Richiedi un prestito aziendale

Prestito immediato

La mensilità aggiuntiva non spetta su tutti trattamenti pensionistici, ma viene erogata soltanto ai titolari di:

Invece, non si ha diritto alla quattordicesima se siete percettori di queste prestazioni:

Ricostituzione reddituale per la quattordicesima: quando farla?

Se non avete percepito la quattordicesima, pur avendo compiuto 64 anni di età entro il 31 luglio (arriva a dicembre a chi compie 64 anni dal 1° agosto in poi), pur essendo titolari di una pensione “adatta”, significa che molto probabilmente dovrete fare una ricostituzione reddituale.

Per ricostituzione reddituale si intende il ricalcolo su una prestazione già esistente, legata al possesso di redditi personali e/o familiari entro determinati limiti.

Riguarda quelle prestazioni (come la quattordicesima, ma anche la pensione ai superstiti, di invalidità, l’Assegno sociale, oppure l’integrazione al minimo e la maggiorazione sociale), che vengono ottenute soltanto se si rispettano precisi limiti reddituali.  

Probabilmente il vostro reddito, nell’anno in corso, è aumentato superando il limite massimo richiesto per la quattordicesima. Se, invece, siete sicuri che non ci sia stata alcuna variazione reddituale, allora dovrete:

  • accedere al sito dell’INPS;
  • cliccare sul servizio “Ricostituzione reddituale per quattordicesima”;
  • inserire il codice fiscale del richiedente;
  • inserire le credenziali personali (SPID, CIE, CNS);
  • procedere alla compilazione dei dati anagrafici personali (ed eventualmente di quelli del coniuge);
  • selezionare la categoria della pensione sulla quale ricevere la quattordicesima;
  • compilare la sezione dei redditi.
In foto lo screen del servizio Quattordicesima sul sito dell’INPS.

In alternativa, per chi non è pratico di computer o del servizio INPS, potete sempre rivolgervi a un patronato o a un intermediario abilitato dall’ente previdenziale.

Quattordicesima: importi e limiti reddituali 2023

L’importo della quattordicesima si calcola sulla base dei contributi versati e sul reddito dichiarato.

Mutuo prima casaTasso agevolato

Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Ricostituzione reddituale per la quattordicesima: in foto un uomo al computer.

Faq sulla quattordicesima

L’importo della quattordicesima è soggetto a tassazione?

L’importo non è soggetto a tassazione e non influenza neppure il reddito imponibile.

Chi sono i destinatari della quattordicesima sulla pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità è un assegno pensionistico corrisposto a uno dei coniugi, ai figli, ai nipoti, ai genitori e ai fratelli e sorelle. Per l’erogazione della quattordicesima sulla pensione di reversibilità, il titolare di pensione deve aver maturato almeno 15 anni di assicurazione o di contribuzione. In alcuni casi, anche 5 anni di assicurazione o contribuzione sono sufficienti, purché almeno 3 siano stati negli ultimi cinque anni che precedono la data del decesso.

La quattordicesima è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti?

No, la quattordicesima non è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti. Questa viene erogata solo se è prevista nel Contratto Collettivo di riferimento. Inoltre, non spetta ai dipendenti del settore pubblico e neppure a stagisti, tirocinanti, ai lavoratori autonomi e ai collaboratori coordinati continuativi.

La quattordicesima del 2023 ha subito cambiamenti rispetto al 2022?

Gli importi della quattordicesima 2022 e 2023 sono rimasti invariati, ma ciò che è cambiato sono i limiti reddituali da rispettare per averne diritto. Nel 2023, il limite reddituale è stato aumentato di circa 770 euro (da 10.224,82 euro a 10.992,93 euro).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram – Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp – Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram

Tutela del patrimonioConsulenze e servizi

Come funzionano i gruppi?

  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
  2. Niente spam o pubblicità
  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

carta di credito con fido

Anche per segnalati

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze