Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Ecco qual è il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati in caso di prima concessione o di concessione successiva. Cosa fare se non si riceve la quattordicesima

7‘ di lettura

Quando sarà pagata la quattordicesima? Qual è il periodo di riferimento della quattordicesima? Quale importo mi spetta? Cosa devo fare se non la ricevo?

Nel Messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023, l’INPS comunica i dettagli sulle quattordicesime che saranno erogate nel mese di luglio ai pensionati con assegni di importo più basso.

La quattordicesima spetta ai pensionati che rientrano nei limiti reddituali stabiliti dalle tabelle e che, alla data del 31 luglio 2023, abbiano un’età maggiore o uguale a 64 anni.

Vediamo quindi quali sono i limiti reddituali, gli importi spettanti e qual è il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Qual è il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati?

L’INPS, infatti, specifica che per verificare la soglia reddituale ai fini della concessione della quattordicesima e del suo importo, vengono valutati i seguenti redditi:

  • nel caso di prima concessione: tutti i redditi posseduti nell’anno 2023;
  • nel caso di concessione successiva: i redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati, conseguiti nel 2022 e tutti i redditi diversi dai precedenti conseguiti dal 2019 al 2021.

Ti ricordiamo che la somma aggiuntiva viene sempre corrisposta a luglio in via provvisoria, e la sussistenza del diritto viene poi verificata sulla base della dichiarazione dei redditi.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati ex INPGI

Il messaggio specifica che da quest’anno, a seguito del passaggio della gestione previdenziale INPGI dei giornalisti dipendenti all’INPS, anche le pensioni liquidate nei sistemi ex INPGI con decorrenza precedente al 1° luglio 2022 hanno diritto alla somma aggiuntiva dal 1° luglio 2022.

Per l’anno 2022, nel caso in cui il pensionato ne faccia richiesta e ne abbia titolo, la somma aggiuntiva spetta nella misura massima di 6/12.

Cessione del creditoCrediti fiscali

Ad esempio:

  • decorrenza 10/2020: 6/12 di 14a 2022 spettante;
  • decorrenza 04/2022: 6/12 di 14a 2022 spettante;
  • decorrenza 10/2022: 2/12 di 14a 2022 spettante.

Nel nostro articolo su chi sono gli esclusi dalla quattordicesima nel 2023, abbiamo spiegato chi non beneficerà della mensilità aggiuntiva quest’anno e per quale motivo.

Qual è il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati e come vengono differenziati gli importi

Dopo aver visto qual è il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati, vediamo come cambiano gli importi.

L’INPS ricorda che gli importi della quattordicesima vengono differenziati:

  • in base alla fascia di reddito del beneficiario:
  • fino a 1,5 volte il trattamento minimo ovvero
  • fino a 2 volte il trattamento minimo (cui si somma comunque l’importo del beneficio)
  • e anche sulla base degli anni di contribuzione.

Il tetto massimo reddituale, oltre il quale il beneficio non spetta, viene incrementato dell’importo del beneficio, diverso per ciascuna fascia contributiva.

Vediamo tutti gli importi spettanti della quattordicesima in base al reddito posseduto.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati: importi spettanti per redditi fino a 10.992,93 euro

Ecco quali importi spettanti in base al reddito posseduto nel periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati e inferiore a 10.992,93 euro:

Prestito personaleCarta di credito

Per pensione diretta principale proveniente da lavoro dipendente pubblico e privato   Per pensione diretta principale proveniente da lavoro autonomo   Euro
Prima fascia fino a 15 anni di contribuzione Prima fascia fino a 18 anni di contribuzione 436,80
Seconda fascia da 15 a 25 anni di contribuzione Seconda fascia da 18 a 28 anni di contribuzione 546,00
Terza fascia oltre i 25 anni di contribuzione Terza fascia oltre i 28 anni di contribuzione 655,20
Limite di reddito personale per il diritto alla quattordicesima Euro
Sotto i 10.992,93 € spetta la somma aggiuntiva intera per tutte e tre le fasce di pensione. Oltre questo limite la somma aggiuntiva di pensione non spetta più̀.  
Prima fascia 11.429,73
Seconda fascia 11.538,93
Terza fascia 11.648,13
A chi si trova nella fascia di reddito intermedia tra il minimo e il massimo spetta una quattordicesima ridotta  
Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati: tabella con limiti di reddito fino a 10.992,93 euro

Quattordicesima 2022 e 2023 a confronto: vediamo se gli importi sono cambiati o se le novità riguardano soltanto i limiti reddituali.

Quattordicesima pensionati: a che periodo è riferita

Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati: importi spettanti per redditi fino a 14.657,24 euro

Per pensione diretta principale proveniente da lavoro dipendente pubblico e privato   Per pensione diretta principale proveniente da lavoro autonomo   Euro
Prima fascia fino a 15 anni di contribuzione Prima fascia fino a 18 anni di contribuzione 336,00
Seconda fascia da 15 a 25 anni di contribuzione Seconda fascia da 18 a 28 anni di contribuzione 420,00
Terza fascia oltre i 25 anni di contribuzione Terza fascia oltre i 28 anni di contribuzione 504,00
Limite di reddito personale per il diritto alla quattordicesima Euro
Sotto i 10.992,93 € spetta la somma aggiuntiva intera per tutte e tre le fasce di pensione. Oltre questo limite la somma aggiuntiva di pensione non spetta più̀.  
Prima fascia 14.993,24
Seconda fascia 15.077,24
Terza fascia 15.161,24
A chi si trova nella fascia di reddito intermedia tra il minimo e il massimo spetta una quattordicesima ridotta  
Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati: tabella con limiti di reddito fino a 14.657,24 euro

Nell’articolo Indennità di accompagnamento e quattordicesima viene spiegato se i titolari di accompagnamento abbiano diritto alla quattordicesima mensilità.

Periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati: cosa fare se non arriva la quattordicesima?

Se, dopo aver verificato il periodo di riferimento della quattordicesima per pensionati e aver constatato di averne diritto, la mensilità aggiuntiva non dovesse arrivare, dovrai presentare apposita domanda di ricostituzione online, denominata “Ricostituzione reddituale per quattordicesima”, dal sito web INPS con la tua identità digitale (Spid, CIE o CNS) oppure rivolgendoti a un CAF o a un patronato.

FAQ sulla quattordicesima

Quali sono gli importi della quattordicesima nel 2023 in base al reddito annuo e agli anni di contributi versati?

Nel 2023, per un reddito annuo fino a 10.992,93 euro, gli importi della quattordicesima sono:

  • 436,80 euro per i pensionati con 15 anni di contributi (o 18 per i lavoratori autonomi),
  • 546 euro per quelli con un’anzianità contributiva tra 15 e 25 anni (o tra 18 e 28 per i lavoratori autonomi),
  • 655,20 euro per quelli con più di 25 anni di contributi (o più di 28 per i lavoratori autonomi).

Questi importi si riducono se il reddito annuo supera i 10.992,93 euro e varia fino a 11.648,13 euro.

Come sono cambiati gli importi della quattordicesima tra il 2022 e il 2023?

Nel 2023, gli importi della quattordicesima sono rimasti invariati rispetto al 2022, ma ci sono stati cambiamenti nei limiti reddituali.

Ad esempio, nel 2022, un pensionato con un reddito annuo fino a 10.224,82 euro poteva percepire un importo di 436,80 euro se aveva versato un massimo di 15 anni di contributi (o 18 per i lavoratori autonomi). Questa somma è rimasta lo stessa nel 2023, ma il limite di reddito per riceverlo è aumentato a 10.992,93 euro.

Come cambiano gli importi della quattordicesima per un reddito annuo lordo fino a 14.657,24 euro nel 2023?

Per un reddito annuo lordo fino a 14.657,24 euro nel 2023, gli importi della quattordicesima sono:

Tutela del patrimonioConsulenze e servizi

  • 336 euro per i pensionati con 15 anni di contributi (o 18 per i lavoratori autonomi),
  • 420 euro per quelli con un’anzianità contributiva tra 15 e 25 anni (o tra 18 e 28 per i lavoratori autonomi),
  • 504 euro per quelli con più di 25 anni di contributi (o più di 28 per i lavoratori autonomi).

Questi importi si riducono se il reddito supera i 14.657,24 euro e varia fino a 15.161,24 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram – Gruppo esclusivo
  2. WhatsApp – Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram

Come funzionano i gruppi?

  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
  2. Niente spam o pubblicità
  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
  5. Salva casaStop procedura esecutiva

  6. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Microcredito per PMI, Imprese e Start Up

Richiedi informazioni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze