Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Italia

Da Renzi a Prodi, da Salvini a Metsola e Draghi, da Putin a Orban e Blinken, da Meloni a Mattarella al Papa, le reazioni alla notizia della morte di Silvio Berlusconi

Giani: «Un uomo che ha fatto la storia»

«Il mio cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. È evidente che le opinioni, per quanto mi riguarda, sono spesso state diverse ma c’è il più assoluto profondo senso di rispetto nei confronti di un uomo che ha fatto la storia d’Italia». Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel giorno della scomparsa di Silvio Berlusconi. «Ebbi modo – continua Giani – di entrare in contatto con quella che sarebbe stata poi la composizione del partito di Forza Italia esattamente 30 anni fa, era il 1993. Non ci credeva nessuno, ma Silvio Berlusconi stava preparando con Forza Italia il soggetto politico che gli consentì già subito nel 1994 di vincere le elezioni, quindi in un arco di 30 anni ha segnato in modo irreversibile la politica e la storia d’Italia: qualcuno potrà vederla in modo critico, e qualcuno con grande apprezzamento».

«Le mie condoglianze ai familiari – ha concluso il presidente – la solidarietà verso chi ne raccoglierà l’eredità anche da un punto di vista politico, perché quel partito è un partito importantissimo oggi, nella vita parlamentare e nella coalizione di governo».

Casa Bianca: condoglianze per Berlusconi, Italia è alleato

«Estendiamo le nostre condoglianze alla famiglia dell’ex premier» Silvio Berlusconi, «al governo e agli italiani. L’Italia è un amico di vecchia data e un alleato degli Stati Uniti. L’ex premier ha lavorato da vicino con diverse ex amministrazioni per far avanzare i nostri rapporti bilaterali». Lo afferma la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre.

Anche domani Mediaset rivoluziona il palinsesto

Anche domani Mediaset rivoluziona la programmazione in ricordo di Silvio Berlusconi. Su Canale 5, dalle 8.40, andrà in onda Mattino Cinque News – Speciale che proseguirà in edizione straordinaria fino alle 13.00. A seguire, l’edizione quotidiana del Tg5 che si allungherà con uno speciale in onda fino alle 18.20 (i programmi sono inoltre in simulcast su Retequattro e TgCom24 e senza interruzioni pubblicitarie). Su Retequattro, Tg4 sarà in onda con un’edizione speciale dalle 18.20 alle 20.00. In prima serata, dalle 20.30, la linea tornerà al Tg5 con un nuovo speciale condotto da Cesara Buonamici. Previste le altre normali edizioni dei Tg Mediaset durante la giornata

D’Alema: ha influenzato anche sinistra, nel bene e nel male

«Certamente Silvio Berlusconi ha introdotto degli elementi di modernità rispetto alla politica tradizionale dei partiti. Alcuni di questi elementi, come l’antipolitica, secondo me hanno avuto un peso negativo nelle vicende delle democrazie occidentali. Noi lo abbiamo contrastato Berlusconi. La personalizzazione della politica ha fatto parte di un’operazione di modernizzazione che ha avuto una grande influenza anche sulla sinistra, nel bene e nel male». Così, a Porta a Porta, l’ex premier ed ex segretario dei Ds, Massimo D’Alema.

Bersani: spregiudicato ma capace di empatia, sapeva trasmettere generosità

«Che fosse un osso durissimo non ci piove, per lo strapotere economico per politiche che andavano per il verso del pelo a molti interessi ma anche per una empatia nei confronti di pezzi del ceto popolare. Aveva straordinaria capacità, mentre teneva d’occhio con spregiudicatezza gli affari suoi di trasmettere generosità». Lo ha detto Pier Luigi Bersani ospite di ’Otto e mezzo’. «Questa era la cosa più difficile da smacchiare», ha aggiunto, riferendosi alla sua battuta ’dobbiamo smacchiare il giaguaro’.

Renzi: rapporto complesso, persi referendum anche per rottura patto Nazareno’

«Berlusconi è indefinibile, incomprimibile. Per me è stato un rapporto molto complesso, se ho perso il referendum lo devo anche al fatto che si è rotto il patto del Nazareno». Lo racconta il leader di Iv, Matteo Renzi, ospite di Porta a Porta

Prestito personaleCarta di credito

Anm: indiscusso protagonista vita politica del Paese

«L’Associazione nazionale magistrati si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente sen. Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo ed importante periodo, della vita politica del Paese». È quanto si legge in una nota dell’Anm.

Tajani: ha sempre guardato al futuro, Forza Italia andrà avanti

«Forza Italia andrà avanti, perché Silvio Berlusconi ha sempre guardato al futuro. Il nostro dovere è fare ciò che lui sognava. Abbiamo parlato di progetti e delle elezioni europee, non esiste l’ipotesi che il partito scompaia. Berlusconi non scompare, guardava al futuro e noi dobbiamo costruire quel futuro che ci ha indicato». Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine della commemorazione di Silvio Berlusconi all’ambasciata italiana a Washington durante la quale ha assistito all’esposizione a mezz’asta della bandiera italiana, dell’Unione Europea e dell’Ucraina. «Noi, forti anche delle sue idee e proposte, andremo avanti – ha aggiunto Tajani – Non ci sono altri leader al di fuori di Berlusconi. Lavoreremo per sostenere questo Governo e per trasformare in realtà tutti i sogni, anche i più recenti, che Berlusconi aveva manifestato. Forza Italia ci sarà e sarà Forza Italia di Berlusconi. Rimarrà il suo nome e sarà il simbolo del nostro movimento politico».

Verdini: era semplicemente un genio’

«Era semplicemente un genio». Lo scrive Denis Verdini in una lettera su Silvio Berlusconi pubblicata domani dal ’Tempo’ e anticipata dal Tg1.

Meloni: in onore di Berlusconi riforma costituzione e fisco

Cosa può fare il governo per onorare il ricordo di Silvio Berlusconi? «Per esempio la riforma costituzionale, la delega fiscale, abbassare le tasse sul lavoro, tutti progetti che abbiamo condiviso con Berlusconi. E ridare dignità all’Italia a livello internazionale». Così la premier Giorgia Meloni ha risposto in un’intervista al Tg5. «Era un uomo che sapeva difendere l’interesse nazionale, cosa che è stata fra le grandi assenti, dopo Berlusconi, nelle politiche di questa nazione – ha aggiunto Meloni -. Mi faceva particolare piacere che apprezzasse il piano internazionale del nostro lavoro».

Ad Arcore il mausoleo dello scultore Pietro Cascella

Silvio Berlusconi con ogni probabilità non potrà essere sepolto nel mausoleo che lo stesso leader di Forza Italia si fece costruire dallo scultore Pietro Cascella ad Arcore, all’interno del parco della sua Villa San Martino. Al momento al sindaco di Arcore, Maurizio Bono, non sono giunte richieste. Come già raccontato proprio dall’ANSA nel 2008, in occasione della morte dell’artista Cascella, il mausoleo rappresenta idealmente la volta celeste. Una scultura astratta all’esterno, di marmo bianco delle Alpi Apuane, fa da cornice alla scala in travertino che porta all’interno della struttura con un vestibolo e una porta scorrevole in pietra da cui si accede al corridoio che porta alle tombe. Al centro c’è il sarcofago bianco realizzato per Berlusconi, intorno sulle pareti c’è invece un fregio che rappresenta delle catene, simbolo della famiglia, perché gli anelli sono legati uno all’altro. Ancora nessuno riposa nel mausoleo perché la legge al momento non lo permette. Anche la mamma adorata del premier, Rosa Berlusconi, è sepolta al cimitero Monumentale di Milano, vicino al marito Luigi, e non ad Arcore. Proprio la morte del padre, nel 1989, diede al fondatore di Forza Italia l’idea del mausoleo, del quale parlò subito con Pietro Cascella, suo amico e soprattutto artista di fama mondiale. I lavori del mausoleo terminarono nel 1993.

Per i funerali maxi schermi in piazza Duomo

In occasione dei funerali di Stato di Silvio Berlusconi che si terranno in Duomo a Milano mercoledì alle 15 saranno allestiti dei maxi schermi in piazza per permettere alle persone di assistere alle esequie dell’ex premier. La produzione della diretta televisiva verrà realizzata da Mediaset che fornirà il segnale internazionale per i broadcaster che lo desiderano con audio embeddato senza commento. Mediaset metterà a disposizione il segnale anche a satellite. Sarà quindi consentito l’accesso nella cattedrale ai giornalisti, in modo limitato in base ai posti disponibili, ma non alla telecamere che potranno allestire una postazione all’esterno del Duomo. Intanto domani alle 11 in prefettura a Milano si svolgerà una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto di Renato Saccone sui funerali di Stato dell’ex premier. Da definire ancora la capienza massima che sarà prevista per la cattedrale (che senza limitazioni può contenere circa cinquemila persone).

Montezemolo: Berlusconi era un fuoriclasse

Montezemolo, era un fuoriclasse
«Ho conosciuto Berlusconi nel 1976, quando venne a Torino e mi chiese di potere incontrare l’avvocato Agnelli perché voleva comperare una piccola televisione che era del giornale La Stampa, che si chiamava Tele Torino. Ho avuto un lungo rapporto e ho avuto anche l’onore di sentirmi richiedere da lui ben due volte di fare il ministro, ma per mille motivi non ho potuto accedere alla sua richiesta. Nella vita, nello sport e in tutto, ci sono i grandi campioni, i bravissimi imprenditori e i fuoriclasse, che sono pochi. Lui era un fuoriclasse, su questo non c’è nemmeno un dubbio». Così Luca Cordero di Montezemolo ha commentato la scomparsa di Silvio Berlusconi, a margine della presentazione del libro ’Ferrari. Arte e automobile’ a Napoli.

Ance: protagonista assoluto scena economica e politica

L’Ance, Associazione nazionale dei costruttori edili, apprende «con profonda tristezza» della scomparsa del presidente Silvio Berlusconi. Lo riporta una nota. «È stato – si legge ancora – un protagonista assoluto della scena economica e politica del nostro Paese degli ultimi 40 anni nonché interlocutore attento, sensibile e profondo conoscitore delle tematiche del settore delle costruzioni. La nostra vicinanza va ai suoi familiari, nonché alla comunità politica di Forza Italia che perde il suo fondatore»

Ronzulli a Villa San Martino

La capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, è entrata poco fa a Villa San Martino, ad Arcore, dove è allestita la camera ardente privata di Silvio Berlusconi.

Condoglianze da Bolloré e Vivendi: ha lasciato un segno indelebile

La famiglia Bolloré e il Gruppo Vivendi porgono le loro «più sentite condoglianze alla famiglia» per la scomparsa di Silvio Berlusconi. In una nota, scrivono: «Ci addolora profondamente la perdita di uno straordinario imprenditore e uomo visionario. Il contributo di Silvio Berlusconi al mondo dei media e il suo spirito imprenditoriale hanno lasciato un segno indelebile. Il suo fascino e la sua energia rimarranno nella memoria di tutti»

Meloni ricorda Berlusconi: gli attacchi non lo scomponevano

«Gli attacchi non lo hanno mai scomposto. A chi, persino oggi, sta riversando odio nei suoi confronti avrebbe risposto come al solito col sorriso e con una battuta. Lo ricorderemo così». Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni, pubblicando un video di Silvio Berlusconi in un comizio in cui il leader di FI reagiva a delle contestazioni affermando: «Amiamo anche la contestazione. Non avete dignità, non sapete cos’è la nobiltà d’animo, la democrazia. Siete ancora, oggi e come sempre, dei poveri comunisti»

La Russa: con lui è iniziato il bipolarismo

«Come molti ho pensato che non avrei mai dovuto commentare la scomparsa di Berlusconi. Perché anche io, come molti, pensavo che Berlusconi, se non immortale, lo era quasi. E invece ci troviamo a doverlo ricordare. E ricordiamo un protagonista assoluto della storia italiana. È un uomo che ha stravolto le regole in tutto e per tutto: nella comunicazione, nella televisione, nella diplomazia, nello sport, nell’urbanistica e, viva Dio, nella politica. Con lui è iniziato il bipolarismo che prima non c’era». Lo dichiara il presidente del Senato Ignazio La Russa in un breve video.

Meloni e l’ultima telefonata, Berlusconi fiero del mio lavoro

«Averlo, potersi confrontare con lui era un elemento che ti tranquillizzava in tante cose. Lui c’era passato prima e aveva fatto bene. Sono molto fiera anche del fatto che ultimamente, soprattutto, spesso mi chiamava e mi diceva ’stai lavorando bene’. E non era facile insomma per un uomo con quella esperienza. E anche l’ultima telefonata che abbiamo avuto m’ha detto: “Guarda te lo voglio dire sono molto fiero del lavoro che stai facendo, di come lo stai facendo”». Così la premier Giorgia Meloni nell’estratto di un’intervista che in onda nell’edizione delle 20 del Tg5 e poi nello speciale su Canale 5

Meloni: non litigheremo? Lo dobbiamo a Berlusconi

«Penso che glielo dobbiamo. Io sono molto fiera del fatto che Berlusconi abbia visto un altro governo di centrodestra, che abbia contribuito a quel governo di centrodestra. Anche quella è stata una delle sue tante grandi eredità e chiaramente per noi oggi questa è una responsabilità in più e non è facile, perché bene o male lui oltre a essere il collante era anche quello che tra noi aveva più esperienza». Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un’intervista al Tg5 in onda questa sera, rispondendo al direttore Clemente Mimun che domandava se senza Silvio Berlusconi il centrodestra riuscirà a non litigare.

Fazzolari: ha evitato paradosso storico comunisti al potere

«Silvio Berlusconi, scomparso oggi, è stato un grande leader e ha evitato un grande paradosso storico. Proprio negli anni in cui il comunismo era in crisi ovunque, in Italia si stava affermando. Senza Berlusconi il comunismo sarebbe arrivato al vertice di un Paese del G7, tre anni dopo il crollo dell’Unione sovietica». Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari, nel corso della presentazione a Roma del nuovo libro di Antonio Funiciello ‘Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti’.

Renzi: FI? Tema complicatissimo, lui era il partito

«Forza Italia? Un tema complicatissimo, ma è l’ultimo dei temi che in questo momento anche un addetto ai lavori come me si sente di dover affrontare». Lo ha detto Matteo Renzi al Tg5 parlando di Silvio Berlusconi. «Berlusconi era talmente fuori dagli schemi, quando muore un leader di un partito strutturato rifletti su cosa cambierà. Ma Berlusconi era quel partito, pensare adesso cosa potrà accedere mi sembra prematuro», ha aggiunto il leader di IV.

Elezioni suppletive per successore al Senato

Si dovrà ricorrere a elezioni suppletive per scegliere chi subentrerà a Silvio Berlusconi al Senato, come previsto per legge. È quanto emerge dalla Giunta per le elezioni di Palazzo Madama, visto che il presidente di Forza Italia fu eletto con il sistema uninominale, nel collegio uninominale 6 della Lombardia, quello di Monza.

Pizzarotti: indiscusso protagonista della politica

«Berlusconi è stato indiscusso protagonista della vita politica del Paese. È riuscito a cambiare l’agenda, le parole chiave e il modo di fare politica di tutti i partiti che sono venuti dopo. È indubbio che esiste un prima e un dopo alla sua ’discesa in campo’. È stato protagonista della politica internazionale, per i suoi rapporti personali con molti capi di stato, ma anche con i suoi rapporti con personaggi controversi come Gheddafi e Putin. È stato un lottatore, nei momenti più difficili ha sempre saputo rilanciare, e oggi da parte di tutti gli va riconosciuto l’onore delle armi. Le mie più sentite condoglianze ai suoi familiari e alle persone legate a lui in Forza Italia e a Mediaset». Lo scrive sui suoi social Federico Pizzarotti, presidente di +Europa

Pichetto: suoi insegnamenti rotta per il futuro

«Silvio Berlusconi ha cambiato l’Italia, la politica del nostro Paese. La sua bussola è sempre stata l’amore per l’Italia. Ci ha insegnato ad essere coraggiosi, ad essere innovatori. Così come lo è stato lui per tutta la sua vita. Quelli che sono i suoi indirizzi, i suoi insegnamenti, saranno per noi la rotta per il futuro». Lo afferma in un videomessaggio il ministro dell’Ambiente e sicurezza energetica, Gilberto Pichetto

Blinken: figura straordinariamente significativa nella vita italiana

«Non ho mai avuto l’opportunità di incontrare» Silvio Berlusconi, «o di lavorare con lui». Ma era una «figura straordinariamente significativa per la vita italiana, la vita pubblica, politica del paese», e «molte amministrazioni americane negli anni hanno lavorato con lui». «Non avendolo mai incontrato volevo estendere le mie condoglianze alla famiglia e al popolo italiano». A dichiararlo è stato il segretario di Stato americano Antony Blinken rispondendo ad una domanda su Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa con il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Washington.

Monti: grazie a lui l’Italia superò la crisi del 2011

«Negli ultimi trent’anni Silvio Berlusconi ha esercitato un’influenza senza pari sulla politica italiana e, spesso, sulle relazioni internazionali. Rendo omaggio a quest’uomo coraggioso, generoso e controverso, con il quale ho avuto convergenze e dissensi, ma sempre in un rapporto di stima e lealtà». Lo dice il senatore Mario Monti, ex Presidente del Consiglio. «Verso di lui – sottolinea – ho due debiti di riconoscenza, uno personale e uno istituzionale, che voglio oggi ricordare. Fu Berlusconi, appena diventato capo del governo nel 1994, a volermi commissario europeo, orientando così il mio intero percorso, del che gli fui sempre grato. Sul piano istituzionale, poi, credo che sia l’Italia a dover dare atto al presidente Berlusconi di avere, con l’appoggio parlamentare del suo partito, unito a quello del Pd e del Terzo polo in una vera unità nazionale, permesso all’Italia e all’Europa di superare, con misure anche impopolari, la grave crisi finanziaria esplosa nel 2011»

Il cordoglio delle Fs: vicinanza al presidente

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, con la presidente Nicoletta Giadrossi e l’amministratore delegato Luigi Ferraris, anche a nome del Collegio Sindacale, del Magistrato Delegato della Corte dei Conti, delle società del Gruppo Fs e di tutti i colleghi, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente Silvio Berlusconi e la propria vicinanza ai suoi familiari. È quanto si legge in una nota di Fs.

Messina: Berlusconi grande personaggio nostra storia politica

«Un grande personaggio della nostra storia politica. Le nostre condoglianze vanno a tutta la sua famiglia». Così il ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina commenta la scomparsa di Silvio Berlusconi, parlando a margine del Congresso nazionale della Fabi, oggi a Roma. Berlusconi è stato «anche un grande amico di Intesa Sanpaolo», aggiunge. «Indubbiamente è stata una persona che ha contribuito alla storia politica dell’Italia degli ultimi anni – osserva Messina -, è stato importante per l’Italia».

Berlusconi, aggravamento improvviso di notte per la leucemia

Si sono aggravate improvvisamente nelle prime ore del giorno le condizioni di Silvio Berlusconi, l’ex presidente del Consiglio deceduto all’ospedale San Raffaele dove era ricoverato dallo scorso 9 giugno. Un aggravamento dovuto alla leucemia, malattia di cui soffriva ormai dal 2021. Al mattino, quando si è capito che non c’era più nulla fare, sono stati chiamati i familiari.

Tesoriere Fi Messina: Mediaset rimanga in mano italiana

“Certo che sì, Mediaset deve rimanere in mano italiana”. A dirlo, interpellato dall’Adnkronos, è il tesoriere di Forza Italia ed ex manager Fininvest Alfredo Messina, a proposito del futuro del Biscione dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi

Luttwak: Berlusconi è sempre stato sottovalutato

Silvio Berlusconi «sicuramente è stato sempre sottovalutato». Ricordo uno dei nostri incontri, in occasione di un evento del 2008 con l’organizzazione filantropica ebraica Keren Hayesod, fece «un discorso super dettagliato sul Medio Oriente, molto bilanciato». Lo ha detto all’Adnkronos il politologo americano Edward Luttwak, sottolineando che gli ospiti stranieri furono positivamente sorpresi. «I loro media lo descrivevano come un ignorantone, ma nel suo discorso a cena e nelle domande e risposte si dimostrò dettagliato, conosceva le cose a fondo, era molto obiettivo».

Metsola apre la Plenaria del Pe ricordando Berlusconi

La presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola ha aperto la Plenaria di giugno a Strasburgo comunicando, “con grande tristezza”, la morte di Silvio Berlusconi. Metsola ha espresso quindi il suo cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente del Consiglio, manifestando la propria vicinanza ai familiari di Berlusconi

Fi: domani confermata la riunione del Comitato di presidenza

È confermata la convocazione per domani, alle ore 13, della riunione del Comitato di presidenza di Forza Italia. All’ordine del giorno l’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2022. Successivamente, a quanto si apprende, sono state aggiunte all’ordine del giorno della riunione anche le determinazioni del Comitato stesso sui commissariamenti.

Ad Arcore consentito ingresso solo a familiari più stretti

Fino ai funerali, la salma di Silvio Berlusconi resterà a villa San Martino ad Arcore. Per motivi di ordine pubblico l’ingresso sarà riservato esclusivamente ai familiari più stretti. E’ quanto apprende l’ANSA da una fonte vicina alla famiglia Berlusconi

D’Alema: contribuì a edificare una destra europea

«Colpisce e addolora la scomparsa di Silvio Berlusconi. Vorrei innanzitutto esprimere ai suoi familiari, ai suoi amici e alla sua parte politica il cordoglio di chi, come me, lo ha contrastato sul piano della politica durante i trent’anni di storia della cosiddetta Seconda Repubblica». Lo dichiara Massimo D’Alema in una nota. “Non è ora il momento per una valutazione di carattere storico e politico, anche se è indiscutibile il contributo che Berlusconi ha dato alla edificazione di un nuovo sistema e alla creazione, in Italia, di una destra legata al sistema democratico europeo. Rimane il ricordo, sia pure nella durezza del conflitto, del suo tratto umano affabile e cordiale», conclude

Ruby: addio presidente

«Addio presidente» e l’immagine di un cuore spezzato di colore rosso. È questo il saluto, via Instagram, che Karima El Mahroug, in arte Ruby, dedica a Silvio Berlusconi, morto stamane all’ospedale San Raffaele dove era ricoverato da venerdì scorso.

Lukashenko: era una persona brillante e di talento

L’autoproclamato presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko ha espresso le sue condoglianze alla famiglia e agli amici di Silvio Berlusconi per la sua morte. Lo riporta Ria Novosti. «La Repubblica di Bielorussia ha accolto con grande tristezza la notizia della scomparsa dell’ex presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Silvio Berlusconi, il cui nome è legato ad alcuni eventi importanti per l’Italia e la Bielorussia. Grazie al suo personale contributo la cooperazione bielorussa-italiana ha ricevuto un forte impulso. Era una persona brillante e di talento, un imprenditore di successo e un politico autorevole e lungimirante che sapeva valutare autonomamente la situazione, prendere decisioni efficaci e assumersene la responsabilità» si legge in una nota.

Formigoni: mi onorò della sua amicizia, tra noi stima e simpatia reciproca

La scomparsa di Silvio Berlusconi «è per me un dispiacere troppo grande. Di lui conservo tanti ricordi, dal momento che mi ha onorato della sua amicizia per lunghissimi anni. Tante volte ci siamo incontrati, confrontati, abbiamo parlato di politica, evidentemente, ma anche di tante altre cose perché avevamo un comune interesse politico e culturale». Questo il ricordo del presidente di Forza Italia, scomparso stamane a 86 anni, di Roberto Formigoni, ex presidente della Regione Lombardia

LeasingMobiliare – Immobiliare

Alberto Zangrillo: caro presidente le chiedo scusa ma non trovo le parole

“Caro presidente, le chiedo scusa ma non trovo le parole. Io e lei ci siamo capiti”. Così su Twitter Alberto Zangrillo, medico personale dell’ex premier Silvio Berlusconi deceduto oggi al San Raffaele di Milano, postando una foto che lo ritrae insieme al presidente di Forza Italia.

Papà Fascina arrivato a Villa S. Martino visibilmente commosso

Orazio Fascina, padre di Marta Fascina, la deputata di Forza Italia e compagna di Silvio Berlusconi, è arrivato pochi minuti fa in auto a Villa San Martino, ad Arcore, dove alle 14.20 è arrivata la salma del Cav, morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano. Orazio Fascina, che durante il lungo ricovero di Berlusconi è rimasto sempre accanto alla figlia e al presidente di Forza Italia, è apparso visibilmente commosso attraverso i vetri del finestrino dell’auto, che non ha voluto abbassare per rilasciare dichiarazioni ai cronisti.

A Villa San Martino fiori, sciarpe tifosi Milan Monza e bandiere Fi

“Ciao Silvio, tvb” questo il testo di uno dei cartelli affissi fuori da Villa San Martino, ad Arcore, dove circa un’ora e mezza fa è arrivata la salma di Silvio Berlusconi, morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano. Fuori dalla villa del Cav si è assiepata una folla di si supporter e giornalisti. Tante le persone che si sono recate qui a portare un mazzo di fiori: “Grazie Silvio!!”, si legge su uno dei biglietti. Diverse più le sciarpe sportive, di Milan, Monza Calcio e Pro Sport Arcore Basket. “Oggi è morta l’Italia. Era una persona meravigliosa che ci ha salvati”, ha detto tra le lacrime l’imprenditore Niccolò Moretti, lasciando un mazzo di fiori fuori da Villa San Martino, dove sono state affisse anche le bandiere di Forza Italia e di Forza Italia Giovani.

Confapi: esempio straordinario anche per imprese

“Con la scomparsa del presidente Silvio Berlusconi viene a mancare un protagonista indiscusso della vita politica italiana, un imprenditore brillante che ha saputo innovare in ogni settore e creare sviluppo e lavoro. Un uomo che è stato uno straordinario esempio per tutti coloro che volevano fare impresa”. Lo dichiara il presidente di Confapi, Cristian Camisa precisando che “mancheranno a tutti il suo carisma, la sua personalità e la sua positività che gli hanno permesso di diventare un punto di riferimento per intere generazioni. Confapi tutta è vicina ai suoi figli, alla sua compagna, alla sua famiglia e a Forza Italia”.

Sky cancella le celebrazioni per i suoi venti anni

Sky esprime tutto il suo cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi e sceglie di cancellare le celebrazioni per i suoi venti anni, previste a partire da domani al Palazzo Reale di Milano. “Silvio Berlusconi è stato un grande personaggio che ha scritto pagine importanti della storia di questo Paese e protagonista del mondo della politica, dei media e dello sport – ha dichiarato Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia – Oggi, nel giorno della sua scomparsa, vogliamo rendere omaggio al fondatore di una realtà che, per anni, ci ha stimolato a fare sempre di più e meglio, e manifestare la nostra vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari”.

Tajani: Berlusconi voleva il governo andasse avanti, lo faremo

“Berlusconi ci ha indicato un percorso, e noi per rendergli onore e continuare il suo progetto dobbiamo guardare al futuro. Forza Italia ci sarà proprio perché c’è stato Berlusconi e lui ci sarà con le sue proposte, col suo modo di concepire la vita e la società. Ecco perché abbiamo il dovere di andare avanti, io farò di tutto perché questo progetto possa continuare a essere protagonista. Lui voleva che questo governo andasse avanti, che desse risposte ai cittadini, voleva che si aumentassero le pensioni minime e che si abbassassero le tasse per garantire libertà e dignità a tutti. Questo è l’impegno che noi prendiamo nel giorno in cui lui ci ha detto arrivederci”. Lo ha affermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani dal cimitero di Arlington, in Usa.

Ospedale San Raffaele: momento triste per il Paese

“La famiglia Rotelli e Kamel Ghribi, insieme all’intero Gruppo San Donato e all’Ospedale San Raffaele, si uniscono nel dolore e nella preghiera alla famiglia del Presidente Silvio Berlusconi, in questo momento così triste per l’intero Paese”. Lo si legge in una nota del gruppo. “Il Presidente Silvio Berlusconi ha rappresentato per il San Raffaele un riferimento costante fin da prima che la nostra famiglia ne assumesse la guida, ed è oggi nostro dovere ricordare il sostegno del Presidente Berlusconi quando Don Verzè lo invocava. Qui, Silvio Berlusconi ha trascorso momenti complessi della sua vita in cui ha potuto constatare la qualità e la dedizione dei medici e del personale assistenziale, a cominciare da coloro che lo hanno assistito, il professor Alberto Zangrillo, suo storico medico curante, il professor Fabio Ciceri e il dottor Giulio Melisurgo. Nella memoria del nostro gruppo e dell’ospedale, – conclude la nota – non sbiadirà il ricordo di quest’uomo straordinario che ci ha sempre onorato della sua fiducia”.

Richiedi il tuo prestito personale

Prestito immediato

Messina: grande personaggio della nostra politica

“Silvio Berlusconi è stato un grande personaggio della nostra politica e, tra l’altro, anche un grande amico di Intesa Sanpaolo. Lui e la famiglia sono molto vicini a Intesa San Paolo, quindi esprimiamo le nostre condoglianze come banca a tutta la sua famiglia. Indubbiamente una persona che ha contribuito alla storia politica dell’Italia degli ultimi anni. Un personaggio estremamente importante per l’Italia”. Lo afferma il ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina a margine del congresso Fabi in merito alla morte di Silvio Berlusconi.

Il cordoglio del gruppo “Minoranze linguistiche”

“A nome dei deputati delle Minoranze Linguistiche esprimo il cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi ai suoi familiari ed al partito di Forza Italia”. A dichiararlo è Renate Gebhard, presidente della componente del Gruppo Misto, a nome di Manfred Schullian, Dieter Steger e Franco Manes. “A Silvio Berlusconi – afferma la Gebhard – al di là di eventuali contrapposizioni di parte, devono essere riconosciuti la sua visione politica riformatrice e il suo richiamo costante ai valori ed all’identità dell’Europa ed alla irrinunciabile collocazione dell’Italia in tale contesto”.

Fininvest: ora assoluta continuità

«Con profondo dolore e sincera partecipazione la Fininvest ricorda il proprio fondatore, Silvio Berlusconi. La sua forza creativa, il suo genio imprenditoriale, la costante correttezza dei comportamenti, la straordinaria umanità sono sempre stati patrimonio inalienabile della società, come delle aziende del gruppo. E tale patrimonio resterà alla base di tutte le nostre attività, che proseguiranno in una linea di assoluta continuità sotto ogni aspetto» È il messaggio di Fininvest in ricordo del suo fondatore.

Tarak Ben Ammar: ho perso un grande amico

“40 anni fa ho conosciuto Silvio Berlusconi in terra africana e da 40 anni, anno dopo anno, si è rafforzata un’amicizia per la vita. Oggi, il triste annuncio della scomparsa di questo grande uomo, che ho avuto l’onore di amare e di chiamare “amico”, commenta l’imprenditore tunisino Tarak Ben Ammar. “Custodirò gelosamente i bellissimi ricordi insieme, rimarrà per sempre quello che ha fatto per tutti, per me, per la mia vita, per il mio Paese: è stato il primo uomo politico a capire la necessità per la Tunisia di dotarsi della prima televisione privata libera del mondo arabo, aiutando il Nord Africa a guadagnare libertà e benessere. Insieme a lui se ne va un pezzo di me e un pezzo importante della storia italiana, rimarrà tutto quello che ha creato, ma soprattutto rimane la sua splendida famiglia alla quale sarò sempre vicino”.

Cl: grati per quello che ha saputo realizzare

«Protagonista di una fase molto travagliata della storia italiana e mondiale, Silvio Berlusconi ha avuto l’importante merito, nel suo impegno imprenditoriale, politico e istituzionale per la crescita della nostra società, di favorire l’esprimersi in vari ambiti della tradizione cattolico-popolare. Ha inoltre più volte dimostrato stima e sostenuto opere di bene originate dall’esperienza cristiana, tra le quali anche realtà promosse da membri di Comunione e Liberazione. Grati per ciò che di buono ha saputo realizzare, preghiamo per lui e siamo vicini ai famigliari, agli amici e a tutti i suoi collaboratori”. Così il presidente di Comunione e Liberazione, Davide Prosperi, ha ricordato Silvio Berlusconi.

Niente camera ardente per Silvio Berlusconi

Non ci sarà nessuna camera ardente per Silvio Berlusconi domani negli studi televisivi di Cologno monzese. Lo rende noto l’ufficio stampa Mediaset. Poco fa è terminato un sopralluogo dei carabinieri del comando provinciale di Milano. Questa decisione sarebbe legata a questioni di ordine pubblico.

Lutto nazionale il giorno dei funerali di Stato

È proclamato il lutto nazionale per mercoledì, la giornata dei funerali di Stato di Silvio Berlusconi. Lo dispone il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

Fini: con Cav detti di tutto,ora omaggio ricordandone umanità

“Sul mio rapporto politico con Silvio Berlusconi sono state dette da entrambi migliaia di parole. Nell’ora della sua dolorosa scomparsa desidero rendergli omaggio ricordandone la grande umanità. Nel febbraio 2008 quando, a pochi giorni di distanza, tutti e due perdemmo nostra madre, Silvio fu davvero, in un momento doloroso per entrambi, un amico che mi fu di conforto. Con identico sentimento rivolgo ai figli, ai familiari e alla comunità di Forza Italia le mie sentite condoglianze”. Lo dichiara Gianfranco Fini, ex presidente della Camera e leader di Alleanza Nazionale.

Welt: Berlusconi il primo populista d’Europa

“Silvio Berlusconi è stato uno degli uomini più ricchi e potenti d’Italia. Deve la sua ascesa a un ego gigantesco, alla sensibilità per i desideri dei suoi connazionali e alla televisione. È stato il primo populista, e quindi un modello per molti politici di oggi”. Lo scrive Welt, che racconta la lunga storia dell’ex premier italiano, citando successi, scandali, procedimenti giudiziari, relazioni internazionali. Berlusconi “ha venduto i suoi prodotti e se stesso in televisione per più di 40 anni” e la sua carriera “si è svolta parallelamente alla diffusione della tv in Italia. La sua uscita di scena è avvenuta di pari passo con l’arrivo dei media digitali di massa” e di internet, sostiene il quotidiano tedesco, aggiungendo che a un certo punto “i politici della nuova generazione hanno saputo trasferire la strategia di onnipresenza mediatica di Berlusconi su internet e lo hanno superato”.

Brunetta: mi inchino davanti al suo coraggio

“Ho appreso con profondo dolore la notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi, amico di una vita e leader del partito in cui ho militato per quasi trent’anni. Nella mia mente scorrono le immagini della sua discesa in campo, della nascita di Forza Italia, dell’affermazione di questo partito moderno e innovativo nel panorama politico italiano ed europeo, il primo in grado di sconfiggere una sinistra che sembrava inarrivabile, quella della gioiosa macchina da guerra di Achille Occhetto. Ricordo la grande rivoluzione che ciò ha comportato nella vita politica e non solo, perché tra i più grandi meriti di Berlusconi c’è quello di essere stato un sincero interprete della società, delle persone. Dell’Italia più vera”. Lo dichiara Renato Brunetta, presidente del Cnel.

Farmindustria: attento all’impresa e al lavoro

“Farmindustria partecipa al dolore dei familiari, degli amici e dei sostenitori per la scomparsa del presidente Silvio Berlusconi. Lo ricordiamo quale protagonista vitale della dimensione pubblica, attento alle ragioni dell’impresa e del lavoro”. Lo scrive l’Associazione dell’industria del farmaco, in un messaggio di condoglianze per la scomparsa di Berlusconi. In più occasioni, aggiunge la nota, Berlusconi “ha partecipato ai nostri eventi e quale presidente del Consiglio ha prestato attenzione al carattere strategico del settore in quanto motore di innovazione e di valore manifatturiero e al ruolo fondamentale dei farmaci per la salute”.

Sunak: grande impatto su politica italiani per decenni

“Silvio Berlusconi ha avuto un grande impatto sulla politica italiana per decenni e i nostri pensieri sono con il popolo italiano e la sua famiglia”. Così il premier britannico Rishi Sunak ha ricordato l’ex premier morto oggi a Milano attraverso il suo portavoce.

FdI- Ecr, scompare protagonista storia italiana

“Esprimiamo grande tristezza per la morte del presidente Silvio Berlusconi. Scompare un protagonista della storia imprenditoriale e politica italiana”. Così in una nota la delegazione di Fratelli d’Italia- Ecr al Parlamento europeo. “Con la sua discesa in campo nelle elezioni del 1994 ha impedito la vittoria delle sinistre, cambiando il corso della storia del nostro Paese e quello del centrodestra di Governo. Vicinanza alla sua famiglia e ai colleghi di Forza Italia”, conclude la nota.

La Russa chiederà stop lavori Senato per giorno funerali

Niente lavori di Aula nella giornata dei funerali. È la proposta che a quamnto apprende AdnKronos il presidente del Senato, Ignazio La Russa porterà nella conferenza dei capigruppo di domani a Palazzo Madama.

M. Marinella: il nostro testimonial più devastante

“Berlusconi è stato il nostro testimonial mondiale più devastante, decise di far fare da noi cofanetti con 6 cravatte con scritto “fatte da Marinella per Silvio Berlusconi”, nel quale non doveva mai mancare la sua preferita, quella blu coi pallini bianchi. Non a caso la gente entrava e chiedeva quella, definendola ’la cravatta berlusconiana’. Lo racconta a Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, l’imprenditore delle cravatte sartoriali Maurizio Marinella. Perché preferiva quella cravatta? “Me lo raccontò una volta. Mi disse ’Marinella, io mi vesto sempre uguale, e quella cravatta è perfetta anche se dopo una giornata di lavoro devo passare in teatro o in qualche appuntamento pubblico”. L’imprenditore ha poi raccontato a Rai Radio1: “una volta mi chiamò al telefono, un 13 dicembre, mi fece mandare a prendere in negozio, a Napoli, e lo incontrai a palazzo Grazioli. Mi chiede 2400 cravatte per fare i regali. Gli risposi che era impossibile e alla fine, trattando, gliene diedi solo 600”.

Delpini celebrerà funerali di Berlusconi mercoledì alle 15

Sarà l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, a celebrare i funerali dell’ex premier Silvio Berlusconi che si terranno mercoledì prossimo alle 15 nel Duomo di Milano.

Papa: Berlusconi energico protagonista vita politica

Papa Francesco ha inviato un telegramma di condoglianze alla famiglia di Silvio Berlusconi per la scomparsa dell’ex premier. Bergoglio ha espresso «sentita partecipazione al lutto per la perdita di un protagonista della vita politica italiana, che ha ricoperto pubbliche responsabilità con tempra energica». «Sua Santità – sottolinea il telegramma – invoca dal Signore la pace eterna per lui e la consolazione del cuore per quanti ne piangono la dipartita. Mi unisco al cordoglio con un fervido ricordo nella preghiera».

Salvini: senza Berlusconi più difficile, metteva d’accordo

Silvio Berlusconi «mancherà, però abbiamo ancora tanto da fare. Mi ha detto, ’mi raccomando, tante opere che ho cominciato io finitele voi’. Sicuramente sarà più difficile, perché riusciva a mettere d’accordo tutti, a tenere in sintonia tutti, ad avere un pensiero per tutti. Cercheremo umilmente di portare avanti almeno una piccola parte del suo enorme lavoro». Così il vicepremier Matteo Salvini, all’edizione straordinaria del Tg1.

Sconvocata aula Camera, lavori riprendono mercoledì alle 9.30

Sconvocati i lavori dell’aula della Camera dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi. Il capogruppo di FI Paolo Barelli, a nome del gruppo, secondo quanto si apprende, ha mandato una lettera alla presidenza di Montecitorio per chiedere il rinvio. L’assemblea doveva riunirsi alle 14 per esaminare le mozioni concernenti iniziative a favore dell’adeguatezza dei trattamenti previdenziali ed è stata aggiornata a mercoledì 14 giugno alle 9.30

Il feretro di Berlusconi arrivato ad Arcore

Il carro funebre che trasporta il feretro dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, è arrivato poco fa a Villa San Martino, ad Arcore, in Brianza

Franceschini: Berlusconi avversario ma ne riconosco la grandezza

«Non è soltanto il momento del cordoglio e del rispetto. La grandezza va riconosciuta anche negli avversari. Berlusconi ha cambiato la storia politica italiana e tutti noi, anche contrastandolo, abbiamo seguito il percorso di bipolarismo e alternanza che lui ha avviato». Lo scrive su Twitter il senatore Pd ed ex ministro Dario Franceschini.

Doris: perdo un amico, socio leale di sempre

L’amministratore delegato di Mediolanum Massimo Doris piange la scomparsa di Silvio Berlusconi insieme alla madre Livia Tombolato. «Oggi – afferma il figlio dello scomparso Ennio Doris – perdiamo un grande amico di tutti noi della famiglia Doris e di tutta Banca Mediolanum». “Ricordiamo con affetto l’imprenditore straordinario – prosegue – che ha creduto nel sogno di mio padre Ennio, il socio leale di sempre, sin dagli inizi gloriosi nel 1982 dell’allora Programma Italia». “Ma oggi – sottolinea Doris – io avverto soprattutto il vuoto per la perdita anche di un grande amico personale, esempio unico nella storia italiana di imprenditorialità e leadership».

Schillaci: ci lascia un protagonista della politica

“La morte di Silvio Berlusconi mi addolora profondamente, l’Italia perde un protagonista indiscusso della vita politica che dalla sua discesa in campo, nel 1994, fino all’ultimo giorno ha operato con passione e impegno per la Nazione e per gli italiani”. È quanto dichiara il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. “Berlusconi – aggiunge – ha introdotto importanti elementi di novità nelle istituzioni e nella vita degli italiani e sono certo che l’intera comunità di Forza Italia continuerà a sostenere i suoi valori e le sue battaglie per la libertà e per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia. A tutti loro, ai ministri e ai parlamentari e soprattutto alla sua famiglia e ai suoi cari esprimo la mia vicinanza in questo difficile momento e le mie più sentite condoglianze”, conclude Schillaci.

Il feretro lascia l’ospedale San Raffaele

Il carro funebre con il feretro di Silvio Berlusconi ha lasciato l’ospedale San Raffaele di Milano. È diretto verso villa San Martino ad Arcore.

Prestito personaleCarta di credito

Tifosi Milan e Monza davanti a Villa San Martino

Tifosi del Milan e del Monza stanno arrivando davanti a Villa San Martino ad Arcore per lasciare una sciarpa o un fiore per Silvio Berlusconi. “Un grande, rimarrà sempre nel cuore” ha commentato commosso Andrea, tifoso rossonero di Arcore che ha raccontato di aver conosciuto una volta il Cavaliere quando aveva dodici anni. Oltre a lui sono arrivati anche alcuni giovani tifosi del Monza che hanno ringraziato Berlusconi per aver portato la squadra brianzola in Serie A: “Adesso siamo nelle mani di Adriano Galliani” ha affermato uno di loro.

Funerali di Stato mercoledì in Duomo Milano
<br>

Si terranno mercoledì nel Duomo di Milano i funerali di Stato di Silvio Berlusconi, deceduto oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale San Raffaele. Lo conferma la Diocesi meneghina: la richiesta è arrivata da parte di Palazzo Chigi e della famiglia del Cavaliere.
La salma è attesa oggi ad Arcore: la camera ardente si terrà anche domani a Mediaset.

Bonomi: lascia un segno profondo e duraturo

“Silvio Berlusconi è stato un imprenditore che lascia nella storia italiana un segno profondo e duraturo. La tenacia visionaria con cui riuscì ad affermare il proprio gruppo televisivo e multimediale, lo ha reso meritoriamente un protagonista della vita italiana. Ha fatto dell’innovazione il proprio tratto distintivo dando voce a profondi cambiamenti del costume e delle passioni degli italiani. Con il suo impegno in politica, nel 1994 scompaginò gli equilibri precedenti interpretando la voglia di cambiamento nel Paese. Confindustria esprime il cordoglio più profondo ai suoi familiari, a tutti coloro che operano nelle imprese di famiglia e alla vasta comunità di italiani per cui ha continuato ad essere un punto di riferimento. Con la sua capacità di leadership, il suo carisma e il suo entusiasmo lascia un’eredità che continuerà a segnare anche il futuro del Paese”. Così Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, commenta a nome dell’associazione la scomparsa di Silvio Berlusconi.

Rinviato il Consiglio Supremo di Difesa

Il Consiglio Supremo di Difesa, già convocato per domani 13 giugno, avrà luogo in una successiva data a motivo delle esequie del Presidente Silvio Berlusconi. Lo comunica l’Ufficio Stampa del Quirinale.

Freccero, Berlusconi visionario che già rimpiangiamo

“Ho avuto il privilegio di osservare dall’interno un cambiamento epocale, l’esperienza della nascita della tv commerciale in cui Silvio Berlusconi ha costruito il suo impero e io la mia vita” dice all’ANSA Carlo Freccero, l’autore e dirigente tv che nei primi anni Ottanta è stato direttore dei palinsesti di Canale 5 e Italia 1, ricordando “quell’entusiasmo pionieristico che ci ha uniti tanti anni fa, un mondo fa”. Freccero prova a guardare oltre analizzando il passato: “Berlusconi ha saputo creare una nostalgia incredibile, un’onda di rimpianti è in arrivo come dimostrano i fan che si sono radunanti al San Raffaele. Quale altro personaggio politico avrebbe una tale reazione di empatia popolare?”. E questo, spiega ancora Freccero, “è perchè ha incarnato un’Italia dorata, ha interpretato lo spirito del suo tempo, gli anni ’80 e ’90, è stato l’uomo del milione dei posti di lavoro per dire solo una”.

Guardian, vita segnata da scandali e corruzione

Silvio Berlusconi è stato uno dei politici più controversi d’Europa, con una carriera segnata da scandali sessuali e di corruzione. È quanto si legge sul Guardian online, il quotidiano progressista che non risparmia critiche all’ex presidente del Consiglio neanche da morto. È “meglio conosciuto per la sua permanente abbronzatura, le gaffe, le feste in stile ’bunga bunga’ e l’ego smisurato”, si legge nell’articolo a firma di Jon Henley, corrispondente per l’Europa del giornale britannico. Dopo aver percorso la carriera di Berlusconi lungo la recente storia italiana, l’ex premier viene paragonato a Donald Trump. Come l’ex presidente Usa, “entrambi hanno iniziato come magnati immobiliari, sono diventati star dei media e sono passati alla politica. Entrambi hanno deciso di minare le istituzioni consolidate del loro Paese, compresa la stampa e la magistratura”. E ancora: “Respinti dalle rispettive istituzioni liberali, entrambi hanno risposto – nonostante la loro grande ricchezza – con la tattica populista di presentarsi come la vera voce del popolo contro un’élite fuori dalla realtà e corrotta”.

Mattarella sarà ai funerali di Stato a Milano

Il presidente del Repubblica Sergio Mattarella – secondo quanto si apprende – parteciperà ai funerali di Stato del presidente Silvio Berlusconi a Milano.

Camera ardente per Berlusconi a Cologno Monzese

Il feretro di Silvio Berlusconi sarà trasportato a Villa San Martino, ad Arcore. La camera ardente sarà invece allestita allo studio 20 di Mediaset a Cologno Monzese a partire da domani.

Draghi: da imprenditore e leader ha rivoluzionato con spirito innovazione

“Esprimo il più sentito cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi, assoluto protagonista della vita pubblica italiana degli ultimi cinquanta anni. Da imprenditore ha rivoluzionato il mondo della comunicazione e dello sport, con spirito d’iniziativa e innovazione straordinari. Da leader ha trasformato la politica ed è stato amato da milioni di italiani per la sua umanità e il suo carisma. Alla famiglia, ai dipendenti del suo gruppo, alla comunità di Forza Italia, le più sentite condoglianze”. Così l’ex presidente della Bce e presidente del Consiglio, Mario Draghi.

LeasingMobiliare – Immobiliare

Putin: persona cara e vero amico, ammiravo sua saggezza
<br>

“Berlusconi era per me una persona cara e un vero amico, ammiravo sinceramente la sua saggezza e la sua capacità di prendere decisioni lungimiranti”. Così il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Silvio Berlusconi, scomparso questa mattina all’età di 86 anni. “Berlusconi sarà ricordato in Russia come un sostenitore coerente e di principio del rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i nostri Paesi”, ha aggiunto Putin, come riporta Ria Novosti.

Orban: grande combattente, riposa in pace amico mio

“Se ne è andato il grande combattente”. Lo scrive su Twitter Viktor Orbán che pubblica una foto con Silvio Berlusconi con la scritta “riposa in pace, amico mio!”.

Mattarella: Berlusconi ha segnato la storia della Repubblica

“Apprendo con profonda tristezza la notizia della morte di Silvio Berlusconi, fondatore e leader di Forza Italia, protagonista di lunghe stagioni della politica italiana e delle istituzioni repubblicane. Berlusconi è stato un grande leader politico che ha segnato la storia della nostra Repubblica, incidendo su paradigmi, usi e linguaggi”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione sulla morte di Silvio Berlusconi.

Schlein: avversari ma grande rispetto protagonista vita politica

“Con la scomparsa di Silvio Berlusconi si chiude un’epoca. Partecipiamo al cordoglio dei suoi cari, della sua famiglie, della comunità di Forza Italia, delle forze di maggioranza e del governo”. così la segretaria del Pd, Elly Schlein, ai cronisti al Nazareno. “Siamo stati sempre avversari ma prevale ma in questo momento il grande rispetto che si deve a un protagonista della vita politica italiana. Per questo abbiamo deciso in segno di rispetto di rinviare la direzione Pd”.

Procura Milano: partecipazione al lutto, ha segnato storia d’Italia

“Umana partecipazione al lutto per una persona che ha segnato la storia d’Italia”. E’ questo il sentimento che si respira in procura a Milano, attraverso le parole del procuratore capo Marcello Viola, dopo la notizia della morte di Silvio Berlusconi. “Credo che debba prevalere il sentimento di umana partecipazione al lutto alla famiglia” dice parlando ai giornalisti. La procura di Milano è stata quella dove, in assoluto, si sono celebrati più processi all’ex premier.

Feltri: ora sarà issato sugli altari, ma gliene hanno fatte di tutti i colori

“Adesso finalmente Berlusconi sarà issato sugli altari: uno per diventare simpatico a tutti deve morire. Ma in vita gliene hanno combinato di tutti i colori per stenderlo”. Sono le prima parole all’Adnkronos di un commosso Vittorio Feltri, che esprime il suo cordoglio e offre un dettagliato ricordo di Silvio Berlusconi. “Protagonista di questo assalto è stata la magistratura, che è riuscita a condannarlo per reati che non poteva aver commesso perché si era dimesso da tutte le società”, sottolinea Feltri. Che ripercorre la vita del fondatore e leader di Forza Italia: “Berlusconi è stato uno degli uomini più importanti di questo Paese, è riuscito dove nessuno era riuscito. Ha costruito a Milano 2, poi si è dedicato alle tv private, che non c’erano ed è riuscito a fare una concorrenza spietata alla Rai. Ha fondato una banca, Mediolanum, che è una delle più importanti d’Europa, si è buttato nel calcio dove è il presidente mondiale che ha vinto di più ed è riuscito a compiere miracoli anche in un campo che non era il suo. Ha vinto le elezioni dopo tre mesi di campagna elettorale e da allora è sempre riuscito ad andare avanti”. Poi Feltri entra nel suo rapporto personale con Berlusconi: “Io non lo ricorderò tanto come politico ma come editore. È stato lui ad assumermi al Giornale dopo l’uscita di Montanelli, e siccome mi è andata di lusso, nel senso che quel giornale, che vendeva 115mila copie, l’ho portato a 156mila copie, la cosa lo aveva esaltato e mi premiò regalandomi il 7% dell’azienda. Mi ha fatto diventare ricco e io non posso che essergli eternamente grato”. Recentemente, ricorda ancora Feltri, “ci eravamo sentiti al telefono e lui aveva un modo un po’ sfottente con cui mi chiamava, che era ‘numero uno’, a me che non sono neanche il numero ‘cento’. Aveva una cordialità addirittura eccessiva nei miei confronti e non posso che ricordarlo come un grandissimo uomo, come non ne avevo mai conosciuto uno uguale e come mai ne conoscerò un altro. Davanti alla morte di Berlusconi sono commosso”.

Commissione Ue: condoglianze a famiglia e a popolo italiano

La Commissione Europea “porge le sue condoglianze alla famiglia di Silvio Berlusconi e al popolo italiano” e diffonderà più tardi una dichiarazione sulla scomparsa del fondatore di Forza Italia. Lo dice il portavoce capo Eric Mamer, durante il briefing con la stampa a Bruxelles, spiegando che la presidente Ursula von der Leyen è ora in volo verso il Brasile e che la Commissione ha appreso da poco la notizia.

Giorgetti: uomo di grande umanità, simpatia e generosità
<br>

“Ho appreso la notizia della morte di Silvio Berlusconi con grande dispiacere e commozione. Uomo di grande umanità, simpatia e generosità: doti che mi hanno colpito per prime fin da quando ho avuto la fortuna di conoscerlo. Ai suoi familiari vanno il mio abbraccio e la mia vicinanza più sentita”. Così in una nota il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ricorda Silvio Berlusconi.

Mosca saluta Berlusconi: un grande statista e visionario

“Siamo sconvolti dalla notizia della morte di Silvio Berlusconi. Un grande statista che ha lasciato un segno profondo nella storia dell’Italia, del mondo e dei rapporti italo-russi. Un visionario, un uomo dalle grandi capacità e dal grande cuore. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e agli amici, al popolo italiano”. Lo scrive in un tweet l’ambasciata russa in Italia postando una foto in bianco e nero del Cavaliere.

Berlusconi, un mazzo di fiori davanti al San Raffaele
<br>

Un mazzolino di fiori blu è stato lasciato sulla cancellata dell’ospedale San Raffaele di Milano, dove questa mattina è morto Silvio Berlusconi. “È il minimo che oggi si possa fare per rendere omaggio a una figura così carismatica e importante”, ha detto il ragazzo che ha portato il bouquet in via Olgettina 60, tra il viavai di giornalisti e curiosi. Il presidente di Forza Italia “è un esempio – ha aggiunto -, mi ha influenzato fin da quando ero bambino”.

Meloni annulla tutti gli appuntamenti in agenda <br>

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, appresa la notizia della morte dell’ex presidente Silvio Berlusconi, ha annullato tutti gli appuntamenti istituzionali in agenda. Lo si apprende da fonti di Palazzo Chigi.

Berlusconi, verso funerali di Stato

Secondo quanto apprende l’Adnkronos per il leader Fi ed ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi morto oggi al San Raffaele di Milano si svolgeranno funerali di Stato.

Meloni: anche per lui porteremo a casa obiettivi che ci eravamo dati
<br>

“Con Berlusconi noi abbiamo combattuto, vinto, perso molte battaglie. E anche per lui porteremo a casa gli obiettivi che insieme ci eravamo dati. Addio Silvio”. Così in un videomessaggio la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel giorno della scomparsa del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, morto questa mattina a 86 anni all’ospedale San Raffaele di Milano dove era stato ricoverato tre giorni fa.

Berlusconi: fra i più influenti della storia d’Italia

“Silvio Berlusconi era soprattutto un combattente, era un uomo che non aveva mai avuto paura a difendere le sue convinzioni e sono state esattamente quel coraggio e quella determinazione a farne uno degli uomini più influenti della storia d’Italia, a consentirgli di imprimere delle vere e proprie svolte nel mondo della politica, della comunicazione e dell’impresa”. Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio.

Video / Addio a Silvio Berlusconi, una vita tra imprenditoria, politica e sport

Meloni: Italia imparò da Berlusconi a non darsi per vinta

“Con lui l’Italia ha imparato che non doveva mai farsi imporre dei limiti. Ha imparato che non doveva mai darsi per vinta. Con lui noi abbiamo combattuto, vinto, perso molte battaglie. E anche per lui porteremo a casa gli obiettivi che, insieme, ci eravamo dati. Addio Silvio”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio.

Richiedi un prestito aziendale

Prestito immediato

Tajani: un dolore immenso, grazie Presidente

“Un dolore immenso. Semplicemente grazie Presidente, grazie Silvio”. Lo scrive su Twitter il vice presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani.

Weber (Ppe): ha lavorato con dedizione per Italia e ideali Ue

“Addolorato per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Il mio pensiero va alla sua famiglia e ai suoi cari in questo momento difficile. Non dimenticheremo l’energia e la dedizione con cui ha lavorato per la sua amata Italia, per la sua famiglia politica e per i suoi ideali europei. Riposa in pace”. Lo scrive su Twitter il presidente del Partito popolare europeo, a cui aderisce Forza Italia, Manfred Weber.

Video / Silvio Berlusconi, trent’anni di storia politica italiana

Carlo De Benedetti: è stato un indomito combattente

“Condoglianze alla famiglia dell’ indomito combattente Silvio Berlusconi”. E’ questo il messaggio di Carlo De Benedetti, storico rivale, alla notizia della morte di Silvio Berlusconi.

La Russa: per me è stato un fratello maggiore

“Io sono stato un amico personale e per me è stato una sorta di fratello maggiore, anche se lui non piaceva, perché mi considerava un suo coetaneo, pur avendo 16 anni di più”. L’ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ricordando Silvio Berlusconi, in collegamento telefonico con il Tg1.

Casellati: sentito pochi giorni fa, aveva programma politico a lungo termine

“Sabato dovevamo incontrarlo, eravamo invitati a pranzo da lui. Io lo avevo sentito pochi giorni prima ed era attivissimo. Aveva chiesto tutta una serie di cose sui programmi e aveva detto che sabato avrebbe dato altre direttive e mi avrebbe fatto pervenire alcuni testi su programmi politici. Voleva far rinascere i club di Forza Italia per i giovani. Lo avevo sentito pieno di forza e come sempre ottimista e pieno di entusiasmo con un programma politico di partito a lungo termine. Non me lo aspettavo proprio. Questo lunedì nero era davvero inaspettato, sono senza parole”. Così il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Elisabetta Casellati, a L’Aria che Tira su La 7. “Per me è un grande dolore – dice Casellati – sono con Berlusconi dal 1994, ho avuto modo di seguirlo in tutto il suo straordinario percorso politico. E’ stato un grande innovatore, ha costruito questa forza raggruppando tutte le forze politiche del centro sulle ceneri di tangentopoli, costruendo un partito considerato allora rivoluzionario per le due idee. Era un uomo coraggioso che aveva trasformato il suo sogno in un progetto. E’ stato il Presidente del Consiglio che ha avuto la maggiore durata proprio per la sua carica innovativa, ha avuto un peso enorme nella politica internazionale, ricordo per tutti Pratica di Mare dove è riuscito ad unire l’America e la Russia in un accordo straordinario”.

Metsola: ha lasciato il segno e non sarà dimenticato

“Silvio Berlusconi: il combattente che ha guidato il centro-destra e che è stato protagonista della politica in Italia e in Europa per generazioni. Padre, imprenditore, eurodeputato, Presidente del Consiglio, senatore. Ha lasciato il segno e non sarà dimenticato. Grazie Silvio”. Così su Twitter la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ricorda il leader di Forza Italia scomparso questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.

Casini: se ne va un’epoca della storia italiana
<br>

“Con la scomparsa del Presidente Berlusconi se ne va un’epoca della storia italiana e delle nostre vite. Nella mia mente si affollano un’infinità di ricordi: alcuni belli ed anche divertenti che hanno segnato la nostra amicizia, altri più amari, com’è inevitabile nelle cose di questo mondo. Silvio è stato un grande della vita italiana e penso che, a questo punto, dovrebbero riconoscerlo anche i suoi oppositori: il che non significa condivisione, ma rispetto”. Lo afferma il senatore Pier Ferdinando Casini. “Ho negli occhi l’ultima passeggiata che feci con lui nel parco della sua villa ad Arcore, dopo la riconferma del presidente Mattarella: addio Silvio, tu sai che, nonostante i nostri contrasti, ti ho voluto bene!”.

La Russa: Senato disponibile per la camera ardente di Berlusconi

“Ho fatto sapere alla famiglia e alla figlia Barbara che, se lo ritenessero, il Senato è disponibile ad allestire la camera ardente. Il Senato sarebbe orgoglioso di poter dare l’estremo saluto a un uomo che ha segnato la vita del Paese”. L’ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in collegamento telefonico con il Tg1, in un ricordo del leader e senatore di Forza Italia. E ha aggiunto: “Simbolicamente credo sia qualcosa che abbia un significato, ma la decisione è chiaramente della famiglia. Io posso solo dare la disponibilità del Senato”.

Schifani: Italia perde uno statista, io un grande amico

“La notizia della morte di Silvio Berlusconi mi sconvolge, essendo venuto meno non soltanto il mio leader politico ma un fraterno amico. Esprimo la mia più affettuosa vicinanza e il mio più sentito cordoglio ai familiari. L’Italia perde un grande statista, un uomo che ha cambiato la politica, dando una casa comune a quanti si riconoscono nei valori liberali che hanno garantito la tenuta democratica del Paese. Berlusconi è stato un leader che ha dominato la scena politica internazionale degli ultimi 30 anni. Personalmente perdo un riferimento politico e una guida, al quale devo il mio impegno diretto nelle istituzioni, ma soprattutto un amico con il quale ho condiviso anni di battaglie per la libertà e per il bene dell’Italia”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Conte: gli vanno riconosciuti coraggio, passione e tenacia

“Silvio Berlusconi è stato un imprenditore e un politico che in ogni campo in cui si è cimentato ha contribuito a scrivere pagine significative della nostra storia”. Così sui social network il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. “Ha acceso e polarizzato il dibattito pubblico forse come nessun altro, e anche chi lo ha affrontato da avversario politico – sottolinea Conte – deve riconoscere che non gli sono mai mancati il coraggio, la passione, la tenacia. In questo momento di profondo dolore tengo a far pervenire ai suoi cari e alla sua famiglia il sincero e rispettoso cordoglio mio e del Movimento 5 Stelle”.

Miccichè: è come perdere un parente, con lui muore anche Forza Italia

“Sono sotto choc, eravamo tutti convinti che superasse anche questa. Oggi sono davvero molto molto triste. E’ come se fosse morto un mio parente. Perché Silvio Berlusconi mi è stato vicino per tutta la vita, come un parente, forse di più. Con lui mi sono confidato, con lui ho litigato, gioito, in questo momento non mi vengono neppure le parole”. A parlare con l’Adnkronos è l’ex coordinatore di Fi in Sicilia ed ex viceministro Gianfranco Miccichè che ha appena appreso della morte di Berlusconi. “L’ho sentito per l’ultima volta una quindicina di giorni fa – dice – Cercavo di capire come stava dalla sua voce. Lo capivo che stava male”. Poi mente Micciché se la prende con chi “l’ha convinto” a fare il video per la convention di Forza Italia a maggio. “E’ stata una delle più grandi stron..e fatte. Non andava fatto quell’intervento. E’ stato tremendo vederlo on quello stato”. Miccichè si dice anche convinto che con la morte di Berlusconi “Non ci sarà più Forza Italia. Muore con Silvio”. “E’ un fatto scontato.”, spiega. “Il nostro non è un partito da congresso per sapere chi prende la direzione del partito – dice – Assisteremo alla lite su chi è proprietario del simbolo, a chi non lo è. Già so come andrà a finire. Ma ora non voglio pensarci, voglio solo capire quando saranno i funerali e se saranno pubblici”.

Il presidente della Camera Fontana: profondo dolore

“Con profondo dolore ho appreso la notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi, un protagonista assoluto della storia economica, industriale e politica italiana, europea e internazionale. Ai suoi familiari, ai suoi cari, al partito di Forza Italia e a coloro che lo hanno sempre considerato un punto di riferimento esprimo i sentimenti del più profondo cordoglio”. Lo dichiara il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Dell’Utri in lacrime: sono sconvolto, mi viene a mancare un fratello

“Sono sconvolto. Per me è venuto a mancare un fratello. Non me lo aspettavo. Pensavo che superasse anche questa. Sono senza parole”. Lo dice all’Adnkronos, tra le lacrime, Marcello Dell’Utri, l’ex senatore di Forza Italia, commentando la notizia della morte di Silvio Berlusconi.

Sacchi: un visionario che ha cambiato il mondo del calcio

“E’ stato un visionario che ha cambiato il mondo del calcio”. Così l’ex allenatore del Milan Arrigo Sacchi all’Adnkronos ricorda Silvio Berlusconi morto oggi all’età di 86 anni. “A lui devo tantissimo. Abbiamo perso una grande persona, sono profondamente rattristato. Provo un dolore enorme”, aggiunge Sacchi.

PER APPROFONDIRE / Berlusconi e il Milan: (quasi) 30 anni di calcio spettacolo 

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Bossi: sono commosso, per anni come un fratello
<br>

“Sono commosso. Per tanti anni è stato come un fratello”. Lo ha dichiarato Umberto Bossi sulla scomparsa del presidente di Fi Berlusconi.

Schlein: nostra vicinanza personale e politica a sua famiglia

“Di fronte alla scomparsa di Silvio Berlusconi vogliamo far arrivare tutta la nostra vicinanza al dolore della sua famiglia, dei suoi cari e di tutta Forza Italia, così come vogliamo che arrivi al Governo e alle forze di maggioranza. Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un’epoca. Tutto ci ha divisi e ci divide dalla sua visione politica, resta però il rispetto che umanamente si deve a quello che è stato un protagonista della storia del nostro Paese. Le più sentite condoglianze da parte del Partito Democratico”. Così la Segretaria del Pd, Elly Schlein.

Salvini: grande uomo e grande italiano

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, questa mattina a Lesa in provincia di Novara, ha chiesto un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi, morto oggi a 86 anni all’ospedale San Raffaele di Milano, definendolo “un grande uomo e un grande italiano”. Gli appuntamenti pubblici di Salvini, fanno sapere dal suo staff, sono annullati fino a nuovo aggiornamento.

Crosetto: si chiude un’era

“Un grande, enorme dolore. Lascia un vuoto enorme perché è stato un grande. È finita un’epoca, si chiude un’era. Gli ho voluto molto bene. Addio Silvio”. Lo scrive il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in merito alla morte di Silvio Berlusconi.

PER APPROFONDIRE / Silvio Berlusconi, con lui se ne va un pezzo d’Italia. Nessun erede all’orizzonte

Renzi: ha fatto storia Paese, lo riconoscano tutti

“Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti”. Lo scrive sui social il leader di Iv Matteo Renzi. “Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito. A tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve”, aggiunge.

Prodi: profondo cordoglio, leader che ha inciso su istituzioni e vita dei cittadini

“Partecipo al profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Lo ricordo come un leader politico che, nel suo lungo e intenso impegno pubblico, ha esercitato una grande influenza nella vita del nostro paese, incidendo non solo sulle istituzioni, ma anche nella vita di tutti i cittadini. Nel nostro lungo confronto politico abbiamo rappresentato mondi diversi e contrapposti, ma la nostra rivalità non è mai trascesa in sentimenti di inimicizia sul piano personale, mantenendo il confronto in un ambito di reciproco rispetto. Ho apprezzato il suo sostegno alla causa europeista, soprattutto perché confermato e ribadito in un periodo in cui il nostro comune destino europeo era messo duramente e imprudentemente sotto accusa. Porgo alla sua famiglia e a tutti i suoi cari le mie più profonde condoglianze”. Così Romano Prodi sulla scomparsa del leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

Visualizza su ilsole24ore.com



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito Cambializzato

Come funziona?

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze