Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Caro Aldo,
devo dire che in molte sue risposte alle questioni poste dai lettori ha sempre da inserire qualcosa di negativo o di polemico nei confronti dell’Italia e degli italiani. Nella risposta a Domenico Alba da Monopoli, lei precisa che le opere dovettero essere restituite solo perch la Francia era stata sconfitta. Mi chiedo: se non era sconfitta era autorizzata a tenersele? Perch poi aggiungere alla fine del pezzo la frase scommettiamo che se fosse rimasto in Italia oggi la Gioconda non sarebbe il quadro pi famoso del pianeta?. Pensa forse che solo i francesi sono stati in grado di valorizzarlo? In Italia abbiamo musei anche piccoli che possono tenere testa al Louvre che famoso solo perch vi sono le opere di artisti italiani nonch reperti provenienti dalla Grecia, dall’Egitto, ecc. ecc.
Giuseppe Muscari, Locri

Caro Giuseppe,
Mi pare che l’Italia qualche annotazione negativa la meriti. La Francia ovviamente non era autorizzata a tenersi le opere trafugate; ma se Napoleone avesse vinto a Waterloo dubito che le avrebbe restituite. Lei scrive da Locri, da una terra di meravigliosa bellezza, la Calabria. Lei pensa che le opere d’arte custodite in Calabria siano adeguatamente valorizzate? Vale anche per altre regioni d’Italia. Ricordo un quarto d’ora meraviglioso, passato in piena estate in compagnia del satiro danzante nel museo di Mazara del Vallo: ero e per un quarto d’ora sono rimasto l’unico visitatore. Non soltanto Locri, non soltanto Mazara del Vallo, neppure Roma ha un suo Louvre. Ci sono i musei vaticani, che per sono un’altra cosa, appartengono a un altro Stato. Roma non ha un grande museo delle antichit romane, che sono disperse tra i Capitolini, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps (stupendo, ma non sempre affollato), le Terme di Diocleziano, pi altri musei minori. E non ha una grande pinacoteca; ne ha dieci, una pi bella dell’altra, che per non sempre riescono a fare sistema. Riconosciamolo: i francesi sono pi bravi di noi a valorizzare il loro patrimonio artistico, che per quanto prezioso non paragonabile al nostro, e a volte costituito appunto da opere di artisti italiani che loro, non noi, hanno saputo trasformare in miti. Detto questo, il Louvre frutto di un’epoca e di una mentalit coloniali superate dalla storia. Anche se difficile sostenere che i marmi del Partenone sarebbero oggi altrettanto noti se fossero rimasti in Grecia, anzich finire al British Museum.

LE ALTRE LETTERE DI OGGI

Storia

L’amicizia tra romagnole e venezuelane

Piccole iniziative possono cambiare la vita delle persone. Cos iniziata la storia di solidariet tra un gruppo di parrucchiere di Cesena e Cesenatico con le colleghe venezuelane. Una volta mi trovavo in Italia quando l’Associazione Orizzonti di Cesena organizz un incontro con i rappresentanti dei parrucchieri della Confartigianato locale. Con la nostra associazione Trabajo y Persona dal 2009 formiamo giovani e donne in situazioni vulnerabili e persone che si occupano di insegnare come sviluppare lavoro agli imprenditori di diverse citt venezuelane. bastato condividere le difficolt affrontate dalle parrucchiere venezuelane, che i parrucchieri romagnoli si sono attivati. Cos nata l’iniziativa la bellezza fa beneficenza: un paio di volte l’anno Orizzonti organizzava giornate di raccolta fondi grazie al lavoro donato dei parrucchieri italiani. Quando recentemente le alluvioni hanno colpito la Romagna, le parrucchiere venezuelane si sono subito attivate: hanno donato parte del proprio reddito alle colleghe romagnole. Se ne occupata Gloria Rattia, un’insegnante che con gli studenti della citt di Maracay ha dato qualche lezione e tagliato i capelli a chi arrivava per dare il proprio contributo. I soldi raccolti non sono molti, ma per queste donne ha rappresentato un enorme sacrificio. Quando si in una situazione economica favorevole pi naturale donare tempo e denaro a chi ne ha pi bisogno, ma in condizioni difficili come quelle di queste donne in Venezuela, quale consapevolezza e umanit necessaria per fare un gesto cos?
Alejandro Marius Presidente Asociacin Trabajo y Persona, Venezuela

INVIATECI LE VOSTRE LETTERE


Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflessioni. Condividere uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondire le grandi questioni del nostro tempo, e contaminarle con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidianità. Ditelo al Corriere.

MARTEDI – IL CURRICULUM

Pubblichiamo la lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazione tecnologica, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino

Invia il CV

MERCOLEDI – L’OFFERTA DI LAVORO

Diamo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, start-upper, saldatori, liutai. 

Invia l’offerta

GIOVEDI – L’INGIUSTIZIA

Chiediamo di raccontare un’ingiustizia subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica

Segnala il caso

VENERDI -L’AMORE

Chiediamo di raccontarci una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita. 

Racconta la storia

SABATO -L’ADDIO

Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamentale. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato scegliamo così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggiamo tutti, e tutti ci arricchiranno. 

Invia la lettera

DOMENICA – LA STORIA

Ospitiamo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia. 

Invia il racconto

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno scegliamo un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonianza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza.

Inviateci le vostre foto su Instagram all’account @corriere





Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Mutuo prima casaTasso agevolato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze