Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Sono molti i bonus 2023 attivi e per i quali si può presentare domanda. Previsti dalla Legge di Bilancio 2023 da successivi Decreti, si tratta di aiuti preziosi per famiglie e lavoratori.

Per “bonus 2023” intendiamo tutte le misure, agevolazioni, crediti d’imposta e sussidi attivi quest’anno che si rivolgono alle persone.

In questa guida elenchiamo e spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono tutti i bonus attivi nel 2023 con relativi approfondimenti e diamo anticipazioni sui nuovi bonus 2023 che saranno aperti a breve.

TUTTI I BONUS ATTIVI NEL 2023

Dall’inizio dell’anno a oggi, il Governo ha messo in campo – tra new entry e riconferme – numerosi bonus rivolti ai cittadini. I bonus attivi nel 2023 sono davvero tanti. Vediamo insieme, quali sono tutti i bonus 2023 dedicati alle persone.

1) CARTA RISPARMIO SPESA

Innanzitutto, tra i principali bonus attivi nel 2023, vi è la  “Carta risparmio spesa”, anche chiamata Carta solidale per acquisti. È dedicata alle famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro. Per maggiori dettagli su come funziona, vi invitiamo a leggere la guida su Carta Risparmio Spesa.

2) CARTA ACQUISTI 2023

Disponibile anche nel 2023 la Carta Acquisti, utile per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro. Per conoscere i dettagli su come funziona e come ottenerla vi consigliamo di leggere la guida sulla carta acquisti.

3) BONUS VACANZE 2023

Tra i bonus 2023, vi sono anche gli aiuti per le vacanze confermati anche per quest’anno. Per conoscere tutti i bonus attivi e come fare domanda vi consigliamo di leggere la guida sui bonus vacanze 2023, alcuni di questi voucher possono essere richiesti dalle famiglie per soggiorni e viaggi in varie località.

4) BONUS TRASPORTI 2023

Il bonus trasporti 2023 è il voucher da 60 euro mensili per studenti e lavoratori viene riconosciuto a chi ha un reddito uguale o inferiore ai 20.000 euro (prima era 35.000), valido come rimborso per i costi di abbonamento. Le risorse per questa misura sono quasi finite. Sarà attivato un click day ogni mese fino a dicembre 2023, per assegnare i fondi residui, come vi spieghiamo in questo focus. Nella guida dedicata al bonus trasporti 2023 viene spiegato in modo chiaro e dettagliato a chi spetta, come funziona e come fare domanda.

5) BONUS BOLLETTE

Confermato tra i bonus 2023 anche il potenziamento del bonus sociale per le bollette di luce e gas per fronteggiare il caro energia. La soglia di accesso allo sconto sale, il tetto ISEE diventa 15.000 euro (rispetto ai 12.000 euro precedenti). Se volete conoscere i dettagli, vi invitiamo a leggere il questo approfondimento sulle novità del bonus sociale bollette.

6) BONUS ASILO NIDO

Tra i bonus 2023, vi è anche quello in vigore per l’anno scolastico in corso. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE. In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona e come richiederlo.

7) BONUS OCCHIALI 2023

Il bonus per gli occhiali da vista è un contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, erogabile sotto forma di voucher oppure come rimborso, rivolto alle famiglie con reddito ISEE non superiore a 10.000 euro. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus occhiali da vista.

8) BONUS IMU 2023

Restano attivi anche nel 2023, una serie di sconti e bonus sull’IMU per specifici contribuenti e categorie di immobili. In questa guida sui bonus IMU, dettagliata e aggiornata, vi spieghiamo quali sono i bonus IMU attivi nel 2023 e come funzionano. Uno tra tutti è il bonus IMU per immobili in comodato d’uso a genitori, figlio o parenti diretti. Grazie a questa norma, che vi spieghiamo in questa guida, l’aliquota IMU si riduce del 50% per le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti diretti.

9) BONUS MODELLO 730

Ad aiutare nel 2023, vi sono anche le detrazioni presenti nel modello 730, i cosiddetti “bonus modello 730”. Parliamo di tutte le detrazioni e gli sconti di cui può fruire il contribuente presentando la dichiarazione dei redditi con il modello 730, relativi al periodo d’imposta 2022. Tra queste vi sono le detrazioni per le attività sportive, il bonus musica o le detrazioni per le spese veterinarie. Per aiutarvi abbiamo creato la guida con tutti i bonus del modello 730 2023 e le ultime novità introdotte.

10) BONUS DOCENTI

Il bonus docenti 2023, anche detto “carta del docente” è attivo anche quest’anno ed è stato esteso anche ai precari, ovvero ai supplenti con contratti annuali. Si tratta del buono spese pari a 500 euro destinato agli insegnanti, da usare per l’aggiornamento professionale nel corso di due anni. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus docenti.

11) BONUS 100 E LODE

Il bonus 100 e lode 2023 è la ricompensa assegnata per l’eccellenza scolastica, a chi si diploma con il massimo dei voti. Ogni anno, dal 2007, il Governo stanzia specifiche risorse da ripartire tra gli studenti meritevoli che hanno concluso l’esame di maturità 2023 con la lode. Se volete conoscere i dettagli, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus 100 e lode.

12) BONUS MARONI

Il bonus Maroni, un premio per chi rimanda il pensionamento pur avendo maturato i requisiti per accedere a Quota 103. Si tratta dell’incentivo che garantisce a coloro che posticipano l’uscita dal mondo del lavoro un aumento di stipendio netto attraverso un esonero contributivo che per il 2023 è pari al 9,19%. Per tutti i dettagli è disponibile la guida sul Bonus Maroni.

13) CARTA GIOVANI NAZIONALE 2023

Nel 2023 ragazzi e ragazze con età tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, possono utilizzare la Carta Giovani Nazionale per accedere a sconti e agevolazioni su attività culturali, servizi di ristorazione, alloggi, negozi e trasporti. Quest’anno, tra l’altro, parte anche l’iniziativa + Competence che assicura ai giovani titolari della Card l’erogazione di corsi per competenze linguistiche, manageriali, artistiche e diplomatiche. Per tutti i dettagli vi consigliamo di leggere la guida sulla Carta Giovani Nazionale.

14) BONUS IMPATRIATI

Il bonus rimpatrio, conosciuto anche come “bonus impatriati” o “bonus lavoratori rimpatriati” è stato confermato per tutto il 2023. In questo modo lo Stato italiano vuole incentivare il ritorno in Italia dei residenti all’estero proponendo detassazione estremamente vantaggiosa per i lavoratori “impatriati”, ossia coloro che tornano a lavorare nella propria patria (l’Italia). Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus impatriati.

15) BONUS AFFITTO GIOVANI 2023 PER UNDER 31

Disponibile anche nel 2023 il bonus affitto per i giovani under 31, la misura che permette ai ragazzi che stipulano contratti di locazione di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni del contratto d’affitto. Per tutti i dettagli su come funziona e a chi spetta è disponibile la guida sul bonus affitto giovani under 31.

16) BONUS PRIMA CASA UNDER 36

Il bonus prima casa per gli under 36 è un’agevolazione che comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni (non compiuti nell’anno solare in cui è stato effettuato l’acquisto) e ISEE non superiore a 40.000 euro, fruibili solo a fronte dell’acquisto della prima abitazione. Se volete conoscere i dettagli della misura, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus prima casa under 36.

17) BONUS PATENTE

Attivo nel 2023 il nuovo bonus patente dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto. Nella guida su bonus patente 2023 vi spieghiamo come funziona.

18) BONUS CULTURA

Il Bonus Cultura è un’agevolazione rivolta a maggiorenni a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di buono, del valore di 500 euro al fine di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani. Si tratta dell’ultimo anno per il bonus cultura 18app così come lo conosciamo perché dal 2024 verrà sostituito da altri due bonus. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la guida sul bonus Cultura.

19) BONUS EDILIZI PER LE FAMIGLIE

Per tutto il 2023 sono attivi diversi bonus edilizi per le famiglie che sono quasi tutti concentrati sull’importanza del risparmio energetico e sul restyling. In primis vi è il Superbonus con delle novità per il 2023 e che potrebbe diventare Ecobonus Sociale nel 2024 (o Superbonus con redditi bassi). Tra i principali aiuti per la casa rivolti alle famiglie vi sono il bonus mobili, il bonus barriere architettoniche, il bonus acqua potabile, il bonus verde, il bonus zanzariere, il bonus tende da sole, bonus sicurezza o il bonus condizionatori. Inoltre, sono validi anche quest’anno il bonus ristrutturazione 2023 e il bonus fotovoltaico.

20) BONUS PANNOLINI E ASSORBENTI

Con la Legge di Bilancio 2023 è arrivato anche il bonus IVA per assorbenti e pannolini al 5% per andare incontro alle esigenze delle famiglie e fronteggiare il caro prezzi. Si applica direttamente. Per tutti i dettagli su questa novità rimandiamo all’approfondimento specifico.

21) BONUS BENZINA

Anche nel 2023 è disponibile il bonus benzina da 200 euro per i lavoratori dipendenti privati per far fronte al rialzo del prezzo dei carburanti. La misura va incontro alle esigenze delle famiglie ed è estesa al 31 dicembre 2023. Maggiori informazioni nelle guida sul bonus benzina 200 euro. Inoltre c’è la proposta di introdurre il nuovo bonus benzina 150 euro per famiglie con redditi bassi.

22) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI

Ad aiutare le famiglie contro il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, arrivano dalle Regioni italiane, anche i bonus libri di scuola 2023 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per tutti i dettagli rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola 2023 2024.

23) BONUS CICOGNA

Per il 2023 è attivo anche il bonus cicogna. L’INPS ha pubblicato il bando di concorso riservato a bambini nati o adottati nel corso dell’anno 2022. Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. Le domande si possono presentare online dal 1 agosto al 31 ottobre 2023. In questo focus vi spieghiamo come fare domanda ed ottenere il Bonus Cicogna INPS per i dipendenti Poste.

24) BONUS CONTO CORRENTE

Si ricorda, poi, che da giugno 2018 i consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. A stabilirlo è il Decreto del MEF del 3 maggio 2018, n. 70. La stessa norma prevede che gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito. A vostra disposizione la guida per richiedere e ottenere il bonus conto corrente.

25) BONUS UNIVERSITÀ

Tra i bonus attivi nel 2023 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Introdotto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014 a decorrere dall’anno scolastico 2021 2022, è rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto.

26) ESENZIONE CANONE RAI

Una misura utile per chi ha un reddito basso è l’esenzione canone RAI. L’esonero dal pagamento del canone RAI spetta agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro, ai militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, agli agenti diplomatici e consolari, nonché ai rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV.

27) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO

Tra le agevolazioni 2023, vi è anche il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi.

La misura può essere richiesta infatti, per bambini di età inferiore a 6 anni, e reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro annui lordi nonché da persone con più di 65 anni di età, con reddito familiare complessivo massimo di 36.151,98 euro annui lordi annui.

L’esenzione vale anche per i disoccupati, per cui le soglie di reddito sono 8.263,31 euro per single, 11.362,05 euro per chi è sposato, con l’aggiunta di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione.

28) ASSEGNO SOCIALE

L’Assegno sociale è un contributo economico, pari a 503,27 euro per il 2023, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. L’Assegno sociale INPS viene dato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, con almeno 67 anni di età, in possesso di specifici requisiti di reddito, che contestualmente corrispondono a ISEE sotto i 15.000 euro. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questo focus.

NUOVI BONUS 2023 E 2024 IN ARRIVO

Per molti bonus 2023, seppur vi sono già finanziamenti confermati e decreti istitutivi, non sono state ancora aperte le procedure di domanda e risultano essere dei “bonus bloccati“. Inoltre ci sono dei nuovi bonus 2023 già previsti e finanziati che però saranno attivati nel 2024. Vediamo quali sono, quindi, i bonus in arrivo nel 2023 e nel 2024.

1) REDDITO ALIMENTARE

A sostegno delle spese familiari la Manovra 2023 ha introdotto anche il reddito alimentare 2023 per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Tale misura non è ancora attiva e rientra tra i cosiddetti “bonus bloccati“. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.

2) CARTA CULTURA E MERITO

Indirettamente destinata alle famiglie anche la modifica al Bonus Cultura operata dalla la Legge di Bilancio 2023. L’agevolazione destinata ai neo diciottenni, infatti, si divide in due dando vita a due diversi nuovi buoni cumulabili da 500 euro ciascuno. Il primo, Carta della Cultura e il secondo, Carta del Merito, rivolto agli studenti meritevoli. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata alla carta cultura e carta del merito.

Il bonus psicologo è confermato, ma non è ancora possibile inviare la domanda nel 2023 a causa dei ritardi nella pubblicazione del decreto attuativo. Se volete capire nel dettaglio come funziona e quali sono le ultime novità vi consigliamo di leggere la guida sul bonus psicologo.

4) BONUS ROTTAMAZIONE TV

Il bonus rottamazione TV dedicato a chi compra un nuovo televisore e smaltisce correttamente quello obsoleto. Il Governo Meloni vuole rimettere in campo l’incentivo stanziando circa 90 milioni di euro. La normativa verrà definita nel 2023 ma il bonus dovrebbe partire dal 2024. Tutti i dettagli sono disponibili nella guida sul bonus rottamazione TV.

5) BONUS CASALINGHE

Il bonus casalinghe non prevede un contributo economico, ma è un aiuto che consente alle casalinghe di formarsi e acquisire nuove competenze. La misura è rivolta in via prioritaria alle donne, ma riguarda anche, in subordine, i casalinghi, cioè uomini che svolgono attività nell’ambito domestico. Al momento non sono ancora stati attivati i corsi per colpa delle lungaggini burocratiche. Per conoscere i dettagli, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus casalinghe.

6) CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE

Nel 2023 sarà disponibile anche la Carta della Cultura famiglie svantaggiate, non ancora operativa, ma che prenderà piede entro l’anno. Questa card realizzata in formato elettronico ha un valore di 100 euro e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per ulteriori dettagli rimandiamo alla guida sulla carta cultura per famiglie svantaggiate.

7) BONUS COLONNINE ELETTRICHE

Non è stato ancora attivato nemmeno il bonus colonnine elettriche 2023. Parliamo dell’agevolazione per i privati pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera degli impianti domestici. In questa guida sul bonus colonnine elettriche potete conoscere tutti i dettagli della misura ancora ferma al palo.

8) AIUTI CONTRO IL CARO SPESA

Contro il caro spesa, da ottobre 2023 entrerà in vigore l’accordo del MIMIT con i commercianti che prevede prezzi bloccati per la spesa su beni alimentari e non. Si tratta del cosiddetto “trimestre anti inflazione sul carrello della spesa” voluto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ha sottoscritto un protocollo di intesa con i rappresentanti dei commercianti per garantire prezzi fissi sui beni di prima necessità. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sui prezzi bloccati per la spesa.

9) BONUS FOTOVOLTAICO

Grazie al bonus fotovoltaico 2023, le famiglie con ISEE basso potranno realizzare impianti fotovoltaici nelle abitazioni private con le risorse del nuovo Fondo nazionale reddito energetico. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha stabilito l’accesso agevolato all’energia rinnovabile a persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore ai 15.000 euro oppure inferiore a 30.000 avendo almeno 4 figli a carico. Lo scopo è aiutare le famiglie meno abbienti facendole risparmiare sui costi dell’energia e promuovere l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Vi aggiorneremo su quando partirà, su come richiedere il bonus fotovoltaico 2023.

10) BONUS SECONDO FIGLIO

Il Governo ha fatto sapere che potrebbe arrivare nel 2024 il cosiddetto “bonus secondo figlio”. Un altro aiuto per le famiglie con figli a carico. Si tratta di nuova agevolazione dedicata al sostegno della seconda gravidanza. In questa guida vi spieghiamo come funziona la misura secondo la proposta presentata dal Governo, non ancora attivata.

11) REDDITO DI INFANZIA

Al vaglio del Governo Meloni vi è un nuovo aiuto per la famiglia, ovvero il cosiddetto “Reddito di Infanzia”. Potrebbe essere inserito in Legge di Bilancio dal 2024. Si tratta di un aiuto pari a 400 euro al mese per i primi 6 anni di vita per ogni figlio minore a carico. È dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui. Vi aggiorneremo se la misura, insieme alle altre proposte pro famiglie con figli inserite nella Pdl n. 1019 depositata alla Camera il 17 marzo 2023 dal Deputato di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, sarà attivata.

12) BONUS CINEMA

Già previsto lo scorso anno, ma mai reso operativo, il bonus cinema 2023 funziona sotto forma di sconto, con una riduzione sul costo del biglietto di 3 o 4 euro, e ha lo scopo di incentivare la frequentazione delle sale cinematografiche da parte dei cittadini. In questa guida sul bonus cinema, sempre in aggiornamento, vi faremo sapere quando partirà.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche di leggere l’approfondimento su tutti i Bonus famiglia 2023, i Bonus Casa disponibili nel 2023 e i bonus per i giovani.

Inoltre, vi invitiamo a leggere questo approfondimento con l’elenco completo dei Bonus 2023 legati all’ISEE. Da leggere anche i bonus bloccati 2023. Mettiamo a vostra disposizione infine la guida aggiornata su tutti i bonus 2024 confermati e prorogati e l’articolo aggiornato con tutti i bonus studenti scuola e università. Per approfondire c’è anche la nostra guida aggiornata sui bonus in busta paga nel 2024 già confermati e prorogati.

Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.




Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Rateizza le cartelle esattoriali

Dilazione fino a 10 anni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze