Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


La comunicazione del Titolare effettivo impegna imprese, società e intermediari, che avranno tempo fino all’11 dicembre 2023 per la trasmissione dei dati al Registro delle Imprese.

Prevista nell’ambito degli obblighi in materia di antiriciclaggio, la comunicazione ha preso il via dopo la pubblicazione del decreto del Ministero in Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre scorso, che ha attestato l’operatività del sistema per la trasmissione delle informazioni sulla titolarità effettiva secondo quanto previsto dai commi 1 e 2, articolo 3, del decreto attuativo n. 55/2022.

Dal 9 ottobre decorre quindi il termine di 60 giorni, che porta conseguentemente all’11 dicembre la scadenza da rispettare, pena l’applicazione di una sanzione fino a 1.032,00 euro.

Per richiedere in servizio comunicazione titolare effettivo cerca su Google: #finsubito e clicca su richiedi informazioni.

Titolare effettivo: i soggetti obbligati alla comunicazione entro l’11 dicembre 2023

È l’articolo 21 del decreto legislativo n. 231/2007 a definire il perimetro dei soggetti obbligati all’iscrizione del Registro dei titolari effettivi, istituito ai sensi della IV e V Direttiva Antiriciclaggio dell’Unione Europea.

Le disposizioni attuative dell’obbligo sono contenute nel decreto MEF e MIMIT 55/2022, il regolamento in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva.

La trasmissione dei dati è obbligatoria per:

le imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese (società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni, società cooperative);
le persone giuridiche private, ossia fondazioni, associazioni riconosciute e le altre istituzioni di carattere privato, iscritte o meno al R.E.A., che hanno acquisito la personalità giuridica.
i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e gli istituti giuridici affini ai trust stabiliti o residenti in Italia.
Questi i soggetti per i quali l’invio delle informazioni dovrà essere effettuato entro la scadenza dell’11 dicembre 2023.

Per richiedere in servizio comunicazione titolare effettivo cerca su Google: #finsubito e clicca su richiedi informazioni.

L’adempimento lascia invece fuori le società di persone, le imprese individuali e le associazioni non riconosciute.

Da monitorare, inoltre, il termine fissato in caso di costituzione dopo il 9 ottobre: la comunicazione dovrà essere effettuata entro i 30 giorni successivi all’iscrizione nei rispettivi registri.

Chi è il Titolare effettivo

A delineare i criteri per l’individuazione del Titolare effettivo è il decreto legislativo 55/2022.

Per le imprese dotate di personalità giuridica, si tratta della o delle persone fisiche a cui è riconducibile la proprietà diretta o indiretta, secondo i criteri fissati dal Decreto Antiriciclaggio.

Per i Trust e gli istituti giuridici affini, il Titolare effettivo è invece individuabile nella figura del costituente o dei costituenti, del fiduciario o dei fiduciari, del guardiano o dei guardiani ovvero di altra persona per conto del fiduciario, ove esistenti, dei beneficiari o classe di beneficiari e delle altre persone fisiche che esercitano il controllo sul trust o su altro istituto giuridico affine e di qualunque altra persona fisica che esercita, in ultima istanza, il controllo sui beni conferiti nel trust o nell’istituto giuridico affine, attraverso la proprietà diretta o indiretta o attraverso altri mezzi.

Per richiedere in servizio comunicazione titolare effettivo cerca su Google: #finsubito e clicca su richiedi informazioni.

Le sanzioni in caso di omessa comunicazione del Titolare effettivo

Il mancato rispetto della scadenza dell’11 dicembre prossimo per la comunicazione dei dati relativi alla titolarità effettiva comporterà l’applicazione di una sanzione ai sensi dell’art. 2630, C.c. così modulata:

denunce e comunicazioni presentate entro i 30 giorni successivi alla scadenza: da 34,33 euro a 344,00 euro
denunce e comunicazioni presentate oltre 30 giorni successivi alla scadenza: da 103 euro a 1.032,00 euro.
Ad accertare le violazioni sarà la Camera di commercio competente per territorio che, ove dovuta, procederà con l’applicazione della sanzione prevista.

Per richiedere in servizio comunicazione titolare effettivo cerca su Google: #finsubito e clicca su richiedi informazioni.







Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Rateizza le cartelle esattoriali

Dilazione fino a 10 anni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze