Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video Agevolazioni
Video News


Cos’è la conversione del pignoramento

La conversione del pignoramento è la possibilità che il debitore esecutato possa domandare al tribunale di poter sostituire le cose pignorate con una somma di denaro che comprenda anche le spese di esecuzione e, ovviamente, l’importo (capitale, interessi, spese) dovuto al creditore procedente e agli altri creditori che eventualmente siano successivamente intervenuti.

Per valutare la convenienza della conversione del tuo pignoramento, inserisci su Google: #finsubitonopignoramento
Clicca su richiedi informazioni

A disciplinare la conversione del pignoramento è l’art. 495 c.p.c.: vediamone insieme gli elementi principali, commentando i vari passaggi del procedimento.

Quando si richiede la conversione del pignoramento
Il comma 1 dell’art. 495 c.p.c. ci indica in modo chiaro che l’istanza di conversione del pignoramento può essere depositata dal debitore sino al momento in cui non sia disposta la vendita o l’assegnazione, ovvero sino al momento in cui il giudice pronuncia la relativa ordinanza:

Prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569, il debitore può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese.

Per valutare la convenienza della conversione del tuo pignoramento, inserisci su Google: #finsubitonopignoramento
Clicca su richiedi informazioni

Da quanto sopra ne deriva anche che una volta che viene presentata l’istanza di conversione, la domanda non può più essere riproposta, pena la sua inammissibilità.

Come si richiede la conversione del pignoramento

La conversione del pignoramento va dunque richiesta mediante istanza da depositarsi in cancelleria. Sempre a pena di inammissibilità, bisogna altresì depositare una somma che non sia inferiore al sesto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento stesso, e dei crediti dei creditori che siano intervenuti: da tale importo andranno detratti i versamenti eventualmente già eseguiti, che potranno essere provati documentalmente.

Come intuibile, la somma di denaro non dovrà essere depositata in cancelleria, ma presso un istituto di credito che sarà indicato dal giudice: dunque, ad essere allegata all’istanza di conversione potrà essere la prova di pagamento della cauzione, come quietanza del versamento presso un istituto di credito. In alternativa, è possibile che il pagamento della cauzione possa essere effettuato mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla procedura esecutiva, da allegarsi all’istanza.

Fatto ciò, e una volta ricevuta correttamente l’istanza di conversione, il giudice fisserà entro 30 giorni un’udienza durante la quale sentirà le parti interessate e determinerà la somma da sostituire al bene oggetto di pignoramento, programmando l’eventuale rateizzazione (ne parleremo tra breve).

Quindi, il giudice del tribunale rinvierà a udienza successiva la verifica del buon esito dei versamenti e – in tal caso – l’estinzione del pignoramento, con cancellazione dello stesso e con l’assegnazione delle somme versate ai creditori.

Per valutare la convenienza della conversione del tuo pignoramento, inserisci su Google: #finsubitonopignoramento
Clicca su richiedi informazioni

Come funziona la rateizzazione della conversione del pignoramento

Nel precedente paragrafo abbiamo compiuto rapido cenno all’ipotesi in cui il giudice possa autorizzare la rateizzazione dell’importo oggetto della conversione del pignoramento. Si tratta di una possibilità, riservata alle ipotesi in cui le cose pignorate siano costituite da beni immobili o mobili, e sia appunto richiesta la conversione.

Quando le cose pignorate siano costituite da beni immobili o cose mobili, il giudice con la stessa ordinanza può disporre, se ricorrono giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili entro il termine massimo di quarantotto mesi la somma determinata a norma del terzo comma, maggiorata degli interessi scalari al tasso convenzionale pattuito ovvero, in difetto, al tasso legale.

Al comma 5 è invece previsto che

Ogni sei mesi il giudice provvede, a norma dell’art. art. 510 del c.c., al pagamento al creditore pignorante o alla distribuzione tra i creditori delle somme versate dal debitore.

La rateizzazione dell’importo oggetto di conversione del pignoramento è dunque concessa se esistono giustificati motivi, ed è contraddistinta da versamenti mensili fino a un massimo di 48 mesi. Il debitore dovrà riporre particolare attenzione a evitare ritardi nei versamenti, poiché se omette di versare una rata o la versa con ritardo superiore a 5 giorni, decadrà dal beneficio della conversione e andrà dunque incontro alla vendita dell’immobile.

Recita infatti il comma 6 dell’art. 495 c.p.c. che

Qualora il debitore ometta il versamento dell’importo determinato dal giudice ai sensi del terzo comma, ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola delle rate previste nel quarto comma, le somme versate formano parte dei beni pignorati. Il giudice dell’esecuzione, su richiesta del creditore procedente o creditore intervenuto munito di titolo esecutivo, dispone senza indugio la vendita di questi ultimi.

Per valutare la convenienza della conversione del tuo pignoramento, inserisci su Google: #finsubitonopignoramento
Clicca su richiedi informazioni







Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze